Seguici su

Educazione

I pericoli della rete per i bambini e gli adolescenti

I pericoli della rete per i bambini e gli adolescenti: ecco a quali rischi vanno incontro i nostri figli e cosa possiamo fare per proteggerli

pericoli della rete per i bambini

Internet può essere una risorsa utile e in grado di arricchire le nostre vite, tuttavia la rete nasconde tanti pericoli che mettono a rischio la sicurezza di bambini e adolescenti. Ma come proteggere i bambini dalle insidie di internet? E soprattutto, di quali pericoli stiamo parlando esattamente?

Poche settimane fa abbiamo celebrato il Safer internet day 2021, una giornata dedicata alla promozione di un uso consapevole di internet e dei social network da parte dei piccoli di casa!

È vero, internet è un posto straordinario, un mondo ricco di risorse, ma abbiamo detto bene, è un “mondo”. Lascereste mai che vostro figlio di 8 o 9 anni andasse in giro per strada da solo, senza la vostra supervisione e con dei perfetti sconosciuti? Certamente no. Probabilmente gli permettereste di giocare di fronte a casa con i compagni, ma non lo lascereste mai libero di girovagare per la città da solo.

I rischi nascosti nella rete

Ebbene, quando il bambino naviga su internet senza la supervisione di un adulto, rischia di essere vittima dei pericoli della rete. Sui social, il bambino potrebbe essere contattato da presunti coetanei che, in realtà, potrebbero essere degli adulti malintenzionati. Inoltre, il bambino e l’adolescente potrebbero essere esposti a contenuti inadeguati per la loro età. Non stiamo parlando “solo” di contenuti per adulti, ma anche di scene di violenza, aggressioni, challenge e sfide rischiose, cyberbullismo, siti pericolosi e quant’altro.

Per quanto possa essere maturo, un bambino o un ragazzo adolescente rischia comunque di trovarsi in situazioni spiacevoli:

Le neuroscienze ci dicono che fino a 13/14 anni il funzionamento mentale è molto vulnerabile ai rischi associati alla navigazione online. A quell’età il cervello non riesce a sostenere la complessità delle funzioni necessarie per potersi muovere in sicurezza in quel territorio ed è quindi più propenso a compiere azioni sulla spinta della pulsione e dell’istinto, senza pensarci e senza attivare la parte più competente delle funzioni cognitive che invece è necessaria sul web.

Lo spiega Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore del libro “Tutto troppo presto”, dove si esplora il tema della sessualità legata alle nuove tecnologie e quello del benessere digitale per bambini e adolescenti.

Il problema diventa ancor più rilevante se si considera che, almeno in Italia, i giovani non ricevono un’adeguata educazione sessuale, per cui si ritrovano a scoprire questo aspetto della vita in modo non sano e assolutamente non adatto alla loro età.

https://bebeblog.lndo.site/post/216822/dipendenza-da-internet-in-adolescenza

5 consigli per proteggere i bambini dai pericoli della rete

Evitare che i nostri figli siano esposti a questi pericoli è possibile. La prima cosa da fare, è prendere consapevolezza del problema. Vietare il cellulare ai bambini potrebbe non essere la soluzione ideale, specialmente se i vostri figli sono già nella fase dell’adolescenza. È invece fondamentale provvedere a fornire una valida educazione ad un uso consapevole del web e dei social network. Ecco dunque alcuni consigli utili per i genitori:

  1. Diamo il buon esempio: in primis, mamme e papà dovranno dare il buon esempio, usando smartphone e computer con la giusta consapevolezza e senza esagerare.
  2. Parlare sempre: è importante avviare un dialogo costruttivo in merito ai social. Spronate i vostri ragazzi ad assumere un pensiero critico e a non fidarsi di tutto ciò che leggono e vedono on line.
  3. Regole: fissate delle regole per l’uso corretto del cellulare. Stabilite un tempo massimo di utilizzo. Concordatelo, se possibile, con i vostri figli, in modo da trovare un ragionevole punto d’incontro.
  4. Impostare dei filtri: cellulari e computer saranno più sicuri se imposterete degli appositi filtri per bambini su internet. Sul web se ne trovano molti, come Qustodio, Surfie e molti altri. Si tratta di app che permettono di controllare la navigazione internet dei figli, bloccando le app e i contenuti inappropriati.
  5. Nessun segreto: per finire, soprattutto in caso di bambini piccoli, lo smartphone dovrà essere sempre a disposizione dei genitori. Questi ultimi dovranno conoscere le password e tutto ciò che è necessario per poter controllare periodicamente le attività on line dei loro bambini.

Scoprite anche come proteggere i bambini dai pericoli di internet durante la quarantena.

Foto di Edar da Pixabay

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...