Seguici su

Salute e benessere

Depressione post parto: cause, fattori di rischio e prevenzione

Quali sono le cause della depressione post parto? E come uscirne? Scopri tutto ciò che devi sapere su questa condizione

Depressione post parto

Come capire se si soffre di depressione post parto? E soprattutto, come uscirne? La depressione post partum è un problema che accomuna molte donne, e anche tanti uomini. L’arrivo di un bambino in casa può infatti essere accompagnato da una miriade di emozioni: gioia, ansia, paura, felicità e curiosità. In alcuni casi, la nascita di un bambino può però innescare una serie di sintomi spiacevoli.

Prima di parlare dei campanelli d’allarme e dei rimedi per combattere la depressione post parto, vogliamo però rassicurarti: questa condizione non colpisce le donne deboli, e non c’è nulla che non vada in te. La depressione è un problema che può colpire chiunque, ma con il giusto sostegno può essere superata.

Scopriamo a questo punto quali sono i sintomi della depressione post-partum, le possibili cause e in che modo questo problema è collegato (anche) alla pandemia di Covid.

I sintomi

I segni di questa condizione possono variare da persona a persona, e possono essere lievi o molto gravi. Come abbiamo accennato, a soffrirne non sono solamente le neomamme, ma anche i papà. Naturalmente il fenomeno colpisce però in misura maggiore le donne.

I primi sintomi della depressione post-parto possono essere facilmente scambiati per quelli del cosiddetto baby blues (un problema comune a tante neomamme, che possono manifestare disturbi come sbalzi d’umore, ansia, tristezza e irritabilità). In realtà il baby blues tende a sparire nell’arco di qualche settimana, mentre la depressione continua a manifestarsi anche a distanza di mesi dalla nascita del bambino.

I sintomi più frequenti sono:

  • Umore depresso
  • Sbalzi d’umore
  • Pianto eccessivo
  • Difficoltà a creare un legame con il bambino
  • Tendenza a isolarsi
  • Mancanza di appetito o fame eccessiva
  • Insonnia o tendenza a dormire troppo
  • Paura di non essere una brava mamma
  • Senso di inutilità e senso di colpa
  • Difficoltà di concentrazione
  • Ansia e attacchi di panico
  • Paura di fare del male a se stesse o al bambino.

Se non trattati, i sintomi della depressione dopo la nascita del figlio possono durare anche più di alcuni mesi, per cui è fondamentale che tu ti rivolga a una psicologa se avverti simili disturbi.

Perché si ha la depressione post partum?

Come abbiamo visto, la depressione post-partum interessa sia le mamme che i papà. A causare questo tipo di disturbi possono essere cause fisiche ed emotive, o anche sconvolgimenti come quello che stiamo affrontando in questo periodo di emergenza.

Fra le cause fisiche della depressione vi è il calo di estrogeni e progesterone che si registra nelle donne dopo il parto. Per quanto riguarda gli aspetti emotivi, lo stress, la mancanza di sonno, l’incapacità di accettare i cambiamenti del proprio corpo, la paura di non riuscire a fare abbastanza, sono tutti fattori che possono innescare lo sviluppo della depressione nelle neo-mamme.

Depressione post partum e covid sono collegate?

In qualche modo, anche la pandemia ha fatto aumentare i casi di depressione post-natale nelle neomamme e nei neopapà. La ragione di tutto ciò è semplice: durante il lockdown i nei-genitori hanno trascorso molto tempo in casa, isolati dai propri cari (amici e parenti).

Ciò ha gravato sensibilmente sulla salute mentale di tante mamme e tanti papà, facendo aumentare di conseguenza i casi di depressione dopo la nascita del bambino.

Come si esce dalla depressione post parto?

La depressione post-partum non deve essere sottovalutata o ignorata, poiché non solo danneggia il benessere mentale di chi ne soffre (il che è già un motivo più che valido per chiedere supporto e aiuto), ma influenza negativamente anche la salute del bambino, il legame genitore-figlio e il benessere dell’intera famiglia.

Per prevenire un simile problema, è fondamentale non trascurare i campanelli d’allarme e chiedere aiuto. Sarà importante adottare delle scelte di vita salutari, come svolgere attività fisica, avere delle relazioni sociali sane, prendersi del tempo per sé e chiedere aiuto ad amici e parenti per la gestione degli impegni.

Se avverti i sintomi che ti abbiamo appena elencato, rivolgiti a una psicologa per identificare la causa del problema e superare questo difficile periodo.

Via | Mayoclinic

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...