Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: ‪Le difficoltà dell’andare a passeggio col bimbo

Prima di rimanere incinta, andai a trovare due mie amiche che vivono all’estero, in Germania e in Inghilterra, e che avevano partorito da pochi mesi.

Purtroppo, queste visite mi diedero una visione errata di come poteva essere andare in giro col bambino. Se tralasciamo una certa diffidenza inglese nel lasciar entrare i pargoli nei pub dopo le 18 (potranno mai schiamazzare più degli avventori? Ne dubito), tutto sembrava semplice: prendi il bimbo, lo metti nel marsupio o nel passeggino, entri nella metro o nel tram, arrivi a destinazione, cambi il figlio, lo allatti.

In Italia, invece… Prendi il bimbo, e fin qui ci siamo. Se opti per il passeggino, esci di casa e subito ti chiedi se affrontare il baratro del marciapiede alto 40 cm o se provare a passare tra due file di auto parcheggiate rigorosamente sulle strisce pedonali. Caduta libera o auto che mi vede sbucare all’improvviso? Intanto, ti chiedi come possano fare i diversamente abili: quella del passeggino è una fase temporanea, quella della sedia a rotelle non è sempre temporanea. Se sei sopravvissuta ai primi 10 metri di percorso, ti lanci nell’avventura di guadagnare la fermata dell’autobus. Delle persone in fila, quasi nessuna ti aiuta a salire, e i posti che dovrebbero essere riservati a bordo non lo sono affatto. Con uno sforzo sovrumano issi te stessa, il bimbo e il passeggino superando tre gradini stretti e scivolosi. La metro l’hai esclusa perché i gradini per accedere alla stazione sono davvero troppi, e l’ascensore, quando c’è, non sempre funziona. Una mia amica, recentemente, ha trovato una persona gentile che l’ha aiutata col passeggino a uscire dalla metro a Milano. Peccato che, dopo qualche minuto, si sia accorta che il buon samaritano l’aveva derubata.

Se a questo punto sei riuscita ad arrivare a destinazione, ti accorgerai con ansia che il bambino deve essere cambiato. Auguri: dovrai infilarti in un antibagno microscopico avendo come unico piano d’appoggio il passeggino stesso. In Germania, con timore reverenziale verso tanta civiltà, ho visto fasciatoi ovunque: entravi in un ristorante, in un centro commerciale o in un negozio di articoli di profumeria, e ti trovavi l’area attrezzata con tanto di pannolini, salviette e gel disinfettante. Alla fine, sentendoti in colpa e con italica signorilità, qualcosa la compravi, pur non essendo costretta.

Altro punto dolente, la pappa. Scaldabiberon a disposizione dei clienti se ne vedono solo in negozi d’arredamento svedesi. Se non sei diretta lì, meglio il thermos o una borsa termica. Se poi devi allattare… La tragedia. Siamo abituati a vedere tette ovunque: semisfere che sfidano la legge di gravità ci bombardano a ogni ora e a ogni angolo, ma guai a vedere una spalla nuda con un bimbo di spalle. Sì, perché non ho mai visto il seno di una madre che allatta: il tutto viene fatto con discrezione, e nessuno vede niente se non la testa di un bimbo di spalle. Ma tutto ciò deve disturbare enormemente parecchie persone, e quindi ti chiudi nei luoghi più impensati per far mangiare tuo figlio.

È vero che, da un po’ di tempo, si vedono in giro delle salette apposite, per esempio in stazione: un treno da sola con un lattante non riuscirai a prenderlo, ma alla stazione si può allattare. A volte entri nei bagni di insospettabili bar o ristoranti e trovi il fasciatoio, e in testa ti echeggia solenne il Te Deum, e giuri di tornare in quel posto e di fargli pubblicità. Il normale diventa straordinario. Ma è possibile che, finto moralismo per le tette a parte, nessuno si rende conto di quanto sia redditizio tenere fuori casa una mamma col figlio? Negozi, ristoranti, bar, dovrebbero cercare di trattenere i clienti il più possibile al loro interno, non di farli scappare dopo un solo sguardo all’interno. Ho volutamente parlato dell’aspetto economico perché di quello sociale ed etico c’è poco da dire: siamo un popolo assolutamente convinto che la maternità sia un sacrificio e basta, una condanna a vita. Hai avuto un figlio, perché mai dovresti voler fare la ragazzina e andare in giro? Chiusa in casa, al massimo vai ai giardinetti. E, una volta lì, mi raccomando: se al bimbo viene fame, tornatene a casa per farlo mangiare.

Foto | Flickr

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...