Seguici su

Cronaca

Festa dei nonni: le poesie più belle

Il 2 ottobre si festeggiano i nonni. Una buona occasione per dedicare loro le poesie più belle che siano mai state scritte per una figura famigliare così importante.

Festa dei nonni Poesie

Per la Festa dei nonni non c’è regalo più bello che un dolce pensiero dedicato a loro. Oltre a trascorrere un po’ di tempo con loro, anche se siamo grandi (piccola accortezza che dovremmo avere ogni giorno), possiamo realizzare dei bellissimi bigliettini di auguri dove scrivere parole ricche di amore e affetto.

In questo senso, le poesie per i nonni più belle, scritte da autori più o meno famosi, possono venire in nostro soccorso per bigliettini di auguri pieni di significato con parole che esaltino l’importanza nella vita di ogni bambino e di ogni persona adulta di questa figura famigliare, senza la quale tutto sarebbe più grigio. Per la Festa dei nonni non c’è regalo migliore!

Ecco, allora, le poesie per la Festa dei nonni più belle!

La nonna di Giovanni Pascoli

Era tutti quei riccioli al vento,
tra tutti quei biondi corimbi,
sembrava, quel capo d’argento,
dicesse col tremito, bimbi,
sì… piccoli, sì…
E i bimbi cercavano in festa,
talora, con grido giulivo,
le tremule mani e la testa
che avevano solo di vivo
quel povero sì.
Sì, solo; sì, sempre, dal canto
del fuoco, dall’umile trono;
sì, per ogni scoppio di pianto,
per ogni preghiera: perdono,
sì… voglio, sì… sì!
Sì, pure al lettino del bimbo
malato… La Morte guardava,
La Morte presente in un nimbo…
La tremula testa dell’ava
diceva sì! sì!
Sì, sempre; sì, solo; le notti
lunghissime, altissime! Nera
moveva, ai lamenti interrotti,
la Morte da un angolo… C’era
quel tremulo sì,
quel sì, presso il letto… E sì, prese
la nonna, la prese, lasciandole
vivere il bimbo. Si tese
quel capo in un brivido blando,
nell’ultimo sì.

Poesia alla nonna di Giacomo Leopardi

Di fiori un serto vivido, che Apollo a noi presenti
In Elicona è solito destar vaghi concenti.

E quei Poeti miseri che non san fare un corno
Fiori a raccor divertonsi per tutto il santo giorno.
A questo io stesso m’occupo, che sono un di costoro,
E stanco poi distendomi sotto un opaco alloro.
Or dunque il frutto nobile della fatica mia
Umil presento, e inchinomi a Vostra Signoria.
Spero che in volto placido accetterete il dono
E dell’ardir, che presimi darete a me perdono.
Prendetelo di grazia , e quindi se mai fia,
Che in un vasetto pongasi, o in quello che si sia,
Quell’acqua sì odorifera, quell’acqua istessa,
Al Precettor buonissima per celebrar la Messa.
Se dopo tante prediche che far non ne sapete
Nel cacator buttatelo, o dove mai volete.
Basta, che di riceverlo non disdegnate almeno,
Del resto cosa importami? Sarò contento appieno.

Io e il nonno di Giovanni Pascoli

lo e il nonno parliamo.
Il nonno canta io danzo.
Il nonno insegna io imparo.
Il nonno muore
io piango.
Aspetto pazientemente di vedere il nonno nel mondo dell’oscurità.
L’attesa paziente è resa gravosa dalla solitudine.
Io piango e piango e piango.
Quando lo vedrò?

Foto | da Flickr di dotbenjamin

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Per la Festa dei nonni le poesie più belle per loro

A cura di Paola Perria, 23 settembre 2013.

La Festa dei nonni si avvicina! Il 2 ottobre, Festa degli angeli custodi, è la giornata dedicata interamente a queste figure così care a tutti noi, i vice-genitori, le persone che dopo mamma e papà sono deputate alla cura dei nipoti, si occupano della loro salute e della loro educazione.

Dal momento che spesso e volentieri, anche per risparmiare, le coppie con figli hanno bisogno dell’aiuto dei nonni per badare ai bimbi durante la loro assenza, in qualità di baby-sitter d’elezione e di latori di piccoli regali, di squisite crostate fatte e in casa, di consigli non richiesti, di coccole e di somme di denaro per “le emergenze”, direi che si meritano proprio un bel regalo per la loro Festa.

E cosa c’è di più adatto a celebrarli, ed emozionarli, di una bella poesia letta o recitata con il cuore? Sono tante le rime e i versi dedicati alle figure dei nonni, da mandare a mente (un piccolo sforzo che sicuramente vale la pena di fare e che aiuta ad esercitare la memoria) o da trascrivere in bella copia su carta con una dedica affettuosa. Ecco come i poeti hanno voluto rappresentare i nonni attraverso il filtro “magico” delle parole in rima.

C’è un nonno
C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.

C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno Io vuole.

C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.

C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia in sua compagnia.

(Roberto Piumini)

La nonna
La nonna è come un albero d’argento
che la neve ripara e muove il vento.
Dice «no» con la testa, e «sì» col cuore.
sta presso il fuoco e prega a tutte l’ore.
Quando la mamma sgrida, lei perdona..
Chi sa perchè la nonna è così buona!

(Luisa Nason)

Il vecchio e il bambino
Un vecchio e un bambino si presero per mano
e andarono insieme incontro alla sera,
la polvere rossa si alzava lontano
e il sole brillava di luce non vera;
l’immensa pianura sembrava arrivare
fin dove l’occhio di un uomo poteva guardare
e tutto d’intorno non c’era nessuno,
solo il tetro contorno di torri di fumo.
I due camminavano, il giorno cadeva,
il vecchio parlava e piano piangeva
con l’anima assente, con gli occhi bagnati
seguiva il ricordo di miti passati;
i vecchi subiscono l’ingiuria degli anni,
non sanno distinguere il vero dai sogni,
i vecchi non sanno nel loro pensiero
distinguere nei sogni il falso dal vero.

E il vecchio diceva, guardando lontano,
Immagina questo coperto di grano,
immagina i frutti, immagina i fiori,
e pensa alle voci e pensa ai colori,
e in questa pianura, fin dove si perde,
crescevano gli alberi e tutto era verde,
cadeva la pioggia, segnavano i soli,
il ritmo dell’uomo e delle stagioni”.

Il bimbo ristette, lo sguardo era triste
e gli occhi guardavano cose mai viste,
e poi disse al vecchio, con voce sognante
“Mi piacciono le fiabe, raccontane altre”

(Francesco Guccini)

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...