Seguici su

Alimentazione per bambini

Come aumentare il latte materno con i consigli della Lega del latte

Vediamo come aumentare la produzione di latte nel periodo dell’allattamento e i consigli dalla Leche League, la lega internazionale del latte materno.

Si può aumentare la produzione del latte materno durante il periodo di allattamento al seno? Secondo la Leche League sì, ecco alcuni consigli.

La scarsa produzione di latte materno è un problema molto comune in tantissime neomamme nell’importante fase dell’allattamento al seno. Ma si può incrementare e stimolare la quantità del preziosissimo latte materno? Se sì, come si deve fare? Ecco alcuni consigli dalla Lega del Latte, un’associazione di volontari molto competenti che si dedica al sostegno delle mamme che credono nell’allattamento esclusivo al seno, in special modo per i primi mesi di vita.

La neomamma può avere periodi in allattamento in cui si chiede se il suo latte sia sufficiente per nutrire il neonato. La Leche Leaghe ci fornisce in questo caso alcune linee guida che servono a capire prima di tutto se ci sia effettiva carenza o meno di latte.

Il neonato mangia abbastanza se:

  • A partire dal terzo giorno dopo la nascita, ha almeno 2 – 5 scariche intestinali al giorno (in bambini che hanno più di 6 settimane sono normali scariche anche meno frequenti).
  • A partire dal terzo o quarto giorno dopo la nascita, bagna bene almeno 5-6 pannolini al giorno (6-8 pannolini in cotone).
  • Il bambino sta aumentando almeno da 140 a 200 grammi circa a settimana, o almeno circa mezzo chilo al mese, partendo non dal suo peso alla nascita, ma dal peso più basso raggiunto circa tre o quattro giorni dopo la nascita.
  • Il bambino poppa frequentemente, ad intervalli di un’ora o un’ora e mezza fino a tre ore, facendo circa 8 – 12 pasti al giorno.
  • Il bambino appare in salute, il suo colorito è buono, la sua pelle tesa, sta crescendo in volume, in lunghezza e nella circonferenza cranica, appare vispo e vivace.

Se dalle sei settimane di vita del neonato in poi, non sentite più il seno così gonfio e turgido come prima, secondo la Lega del latte questo non significa automaticamente che il latte sia diminuito, ma al contrario che la produzione del latte dell’organismo materno si è adattata al consumo di latte giornaliero ideale per il piccolo.

Come si aumenta la produzione del latte materno?

Prima di tutto si deve assecondare la richiesta del bambino, lasciandolo poppare tutte le volte e per tutto il tempo che vuole. Questo accrescerà velocemente la produzione di latte della mamma. Se invece notate che il piccolo non si sta alimentando bene, che non sta crescendo o addirittura sta perdendo peso, la prima cosa da fare, anche secondo la Leche League è consultare il pediatra, il problema alla radice infatti potrebbe essere un altro.

Ecco infine altri consigli utili riportati sul sito ufficiale della Lega del latte:

  • Un bambino sonnolento può aver bisogno di essere svegliato e incoraggiato a poppare più frequentemente.
  • Va controllata la posizione di allattamento: se la mamma sente dolore o se non si è sicure che il bambino stia succhiando correttamente è bene consultare una Consulente de La Leche League o un altro specialista dell’allattamento che possa essere di aiuto.
  • Il bambino deve essere allattato esclusivamente al seno: le aggiunte, anche temporanee, devono essere somministrate con un cucchiaio, una tazzina o con un dispositivo di alimentazione supplementare e non con il biberon.
  • Il bambino deve assumere solo latte materno. Se si sta somministrando latte artificiale, non bisogna interrompere bruscamente le aggiunte bensì diminuirle con gradualità a mano a mano che aumenta la produzione di latte. Per essere sicure che il bambino stia mangiando abbastanza si possono controllare i pannolini bagnati o sporchi. È bene essere sempre in contatto con il pediatra.
  • È consigliabile “movimentare” la poppata, cambiando seno due o tre volte per pasto, per aiutare il bambino a conservare l’interesse: appena si mostra distratto conviene porgere l’altro seno. Questo aiuta a stimolare anche la produzione di latte.
  • La mamma deve aver cura di se stessa, ponendo attenzione alle proprie necessità di riposo, rilassamento, alimentazione e adeguata idratazione.

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli2 settimane ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia3 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento3 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia4 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te2 mesi ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...