Cronaca
Balanzone: la storia della maschera e le idee per un costume fai da te
Balanzone è una tradizionale maschera del Carnevale italiano, tipica della città di Bologna: scopriamo la sua storia e il suo costume.
Balanzone è una tipica maschera del Carnevale italiano, tradizionale della zona di Bologna. Noto anche con il nome di Dottor Balanzone, il nome deriva dal termine “balanza”, che indica la bilancia (è infatti si tratta di un personaggio legato all’allegoria della giustizia). Insieme alla maschera di Arlecchino e di Pantalone è uno dei volti storici della commedia dell’arte italiana, presente anche in una bellissima storia firmata da Goldoni (“Il Servitore”).
Balanzone, tra le maschere tradizionali del Carnevale italiano, è la figura più seria, il personaggio che ha studiato di più e che per questo si vanta. Ha studiato in Emilia ed è solito lasciarsi andare in lunghissimi sermoni, accompagnati da citazioni in latino maccheronico che a volte è l’unico a comprendere.
Balanzone è solitamente raffigurato con vestiti neri (toga nera da professore universitario, con colletti e polsini bianchi, cappello e mantello), accompagnati da una grossa pancia. Le sue guance sono rosse come una mela, mentre quando parla gesticola molto. In viso ha una maschera che copre naso e sopracciglia, mentre sopra le labbra porta i baffi.
Come realizzare il costume di Carnevale di questa maschera alla quale gli altri personaggi tipici della commedia dell’arte italiana si rivolgono per onsulti medici (cosa che lo fa gongolare molto ogni volta!)? E’ davvero molto semplice: vi basterà vestirvi completamente di nero, realizzando colletto e polsini bianchi con del cartoncino candido. Sopra potete sfoggiare un enorme pezzo di stoffa, sempre nero, che servirà da mantello.
Il cappello lo possiamo realizzare con del cartoncino nero rigido, proprio come la maschera bianca, sotto la quale andremo ad appiccicare due bellissimi baffi finti scuri. Infine, con un po’ di trucco potremo facilmente ricreare le sue guance rosso intenso!
Foto | Flickr
Via | Wikipedia