Seguici su

Salute e benessere

Sintomatologia sospetta per Covid-19 nei bambini: cosa fare a casa e a scuola

Esiste una sorta di procedura che i genitori, ma anche le scuole e i pediatri, devono seguire in caso ci sia il sospetto che il bambino sia positivo al covid-19.

Febbre nei bambini

Come faccio a capire se mio figlio al Covid-19? Questa è un po’ la domanda che ci stiamo facendo tutti e che affligge non solo i genitori, ma anche i docenti. Riconoscere l’infezione non è semplice, soprattutto durante l’autunno/inverno quando le infezioni respiratorie e l’influenza domineranno. Il pediatra Antonio Di Mauro ha riassunto le linee guida della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri, per indicare a genitori e insegnati come si devono comportare in caso di sintomatologia sospetta per COVID-19 nei bambini. Ricordiamo che i sintomi possono essere febbre superiore a 37,5°C, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/227597/rientro-scuola-azzolina-coronavirus-rischio-zero-non-esiste”][/related]

COSA DEVONO FARE I GENITORI

  • misurare la Temperatura ogni giorno prima di portare il bambino a scuola
  • comunicare tempestivamente le assenze per motivi sanitari
  • comunicare immediatamente alla scuola se l’alunno è stato a contatto stretto con un caso confermato COVID-19 (es. convivente di un caso positivo);
  • tenere a casa il bambino in caso di sintomi sospetti per COVID-19
  • contattare il Pediatra se presenti sintomi sospetti per COVID-19 (non recarsi autonomamente all’ambulatorio o al Pronto Soccorso)

COSA DEVE FARE IL PEDIATRA DI FAMIGLIA

  • valutare clinica (triage telefonico) del caso segnalato dai genitori
  • richiedere tempestivamente il test diagnostico in caso di sintomi sospetti per COVID.19
  • se il tampone è negativo, valutare se ripeterlo dopo 2-3 giorni in base all’evoluzione clinica del caso
  • se il test risulta negativo far rientrare a scuola dopo guarigione clinica e attestazione dell’esecuzione del percorso
    comunicare eventuali “soggetti fragili” (es. bambini cronici o affetti da patologie polmonari o con
    immunodeficenza) maggiormente a rischio di complicanze da COVID

COSA DEVE FARE IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE (DdP)

  • identificare le figure professionali di riferimento per il collegamento funzionale tra scuola e medici curanti

In caso di tampone positivo

  • effettuare indagine epidemiologica
  • informare, in collaborazione con il dirigente scolastico, le famiglie dei bambini/studenti individuati come contatti stretti e predisporre una informativa per gli utenti e lo staff della scuola;
  • porre i contatti stretti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato.
  • avvisare il medico curante dei contatti stretti
  • predisporre la sanificazione degli ambienti in caso di positività
  • decidere su eventuali chiusure parziali o totali della scuola
  • tamponi di controllo (due a distanza di 24 ore uno dall’altro).
  • rientro a scuola se entrambi tamponi negativi (Certificazione della ASL importante per chiudere la quarantena)
  • decidere la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.
  • sorveglianza attiva dei soggetti fragili in accordo con PLS e MMG

COSA DEVE FARE LA SCUOLA

  • In caso di sintomi insorti a scuola, isolare il bambino, assicurare il distanziamento e mantenere le mascherine nel bambino > 6 anni
  • Fare rispettare, in assenza di mascherina, l’etichetta respiratoria e il distanziamento
    Avvisare i genitori
  • Pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno è tornato a casa
  • Chiudere e sanificare le aree utilizzata da un soggetto risultato positivo nei 7 giorni precedenti
  • Comunicare al DdP i nominativi dei contatti stretti nelle 48 ore precedenti di un caso positivo
  • Comunicare al DdP se si verifica un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe;

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...