Seguici su

Educazione

Maria Montessori, metodo e vita privata

La storia di Maria Montessori, i principi del suo metodo e le incredibili conquiste di questa brillante pedagogista italiana.

Maria Montessori

Maria Montessori è una donna che ha dedicato la sua vita allo studio e a migliorare la vita del prossimo, in particolare dei bambini. È un pilastro della pedagogia italiana e mondiale del Novecento, una delle prime donne a conseguire la laurea in medicina, è uno dei punti di riferimento della Pedagogia scientifica e l’ideatrice delle “Case dei Bambini”. Maria Montessori ha inventato in metodo Montessori ed è riuscita a esportarlo in tutto il mondo.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/13891/le-frasi-piu-celebri-di-maria-montessori”][/related]

Maria Montessori, vita privata

Maria Montessori è nata in una famiglia benestante nel 1870 a Chiaravalle, è stata una brillante educatrice, pedagogista, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana, ha combattuto e sostenuto le battaglie per l’emancipazione femminile e ha lavorato moltissimo per il riconoscimento dei diritti delle persone con deficit, dei poveri e degli sfruttati.

Sin dall’inizio dei suoi studi Maria Montessori si dedica ai bambini, soprattutto quelli più sfortunati, si dedica ai quartieri più poveri di Roma, studia i batteri e le malattie tipiche degli ambienti più disagiati per poter offrire un aiuto reale in queste zone difficili. Parallelamente contribuisce all’emancipazione femminile e partecipa a diversi congressi, lì incontra Giuseppe Montesano, i due si innamorano e mettono al mondo un bambino che chiameranno Mario. Un figlio nato al di fuori del matrimonio è inaccettabile per l’epoca, la madre di Montesano non approva l’unione con Maria Montessori e il bambino viene dato in adozione. Maria Montessori si occuperà sempre della sua istruzione, dopo circa 14 anni si presenta a lui come una zia e alla morte dei genitori adottivi diventa il suo tutore legale. Lei e il figlio seguono insieme il metodo Montessori in giro per il mondo e lavorano insieme per tutta la vita. Solo in punto di morte Maria Montessori gli rivela di essere la madre naturale.

Nel 1907 Maria Montessori apre la prima Casa dei Bambini a Roma nel quartiere San Lorenzo, per togliere i bambini dalla strada, educarli, istruirli e farli crescere in salute. Negli anni del fascismo inizialmente ha collaborato con Mussolini ma solo perché voleva costruire la Casa dei Bambini in varie parti d’Italia, ma poi tutto è naufragato perché lei aveva idee troppo innovative e basate su buoni sentimenti.

Nel 1926 Maria Montessori organizza il primo corso di formazione nazionale che preparava gli insegnanti ad utilizzare il suo metodo, le sue idee rivoluzionarie sono state accolte con entusiasmo ma sono state anche il motivo per cui nel 1934 si è dovuta trasferire all’estero, le sue scuole in Italia e in Germania sono state chiuse e lei è andata a vivere in India.
Maria Montessori torna in Italia sono nel 1946 dopo la seconda guerra mondiale ma subito dopo si trasferisce nei Paesi Bassi dove muore nel 1952.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/185585/il-gioco-del-silenzio-di-maria-montessori-da-insegnare-ai-bimbi”][/related]

Metodo Montessori

Il metodo Montessori è una guida all’educazione del bambino dalla nascita all’età adulta, si compone di 4 fasi e in tutte l’insegnante deve fare da mediatore, permettere al bambino di fare e sbagliare e imparare a capire quando deve intervenire e quando farsi da parte.

Il metodo Montessori prevede quattro piani di sviluppo in base all’età del bambino:

  • Dai 2 ai 6 anni bisogna educare il bambino alla vita pratica e alla socializzazione occupandosi prevalentemente di motricità, tempo, faccende di casa, rapporto con la natura, indipendenza, silenzio, linguaggio, numeri, spazio, rumori e suoni, colori, scrittura, autoeducazione.
  • La seconda fase va dai 7 ai 12 anni e in quest’età si ha il passaggio dal piano sensoriale al piano astratto. Si studiano l’acqua, chimica, educazione cosmica, storia, le religioni del mondo, cultura artistica e musicale, scoutismo. Sio ci deve dedicare al lavoro manuale per stimolare la volontà di riuscire e di impegnarsi. L’insegnante deve essere un mediatore ma il bambino deve sentirsi sicuro della sua presenza.
  • La terza fase, quella dell’adolescenza, va dai 12 ai 18 anni ed è il periodo in cui il bambino diventa uomo e membro attivo della società. Si lavora alla vita sociale, alla libertà che va però di pari passo con la protezione, le cure fisiche, l’alimentazione, l’educazione morale e l’espressione personale.
  • Infine c’è il quarto periodo in cui bisogna incoraggiare i ragazzi all’autonomia, alla cooperazione e alla conquista dell’indipendenza economica.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/218586/giochi-montessori-cosa-sono”][/related]

via | enciclopediadelledonne e metodomontessori

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...