Seguici su

Cronaca

I diritti dei bambini spiegati in parole semplici

Quali sono i diritti dei bambini? Eccoli spiegati in parole semplici dall’Unicef.

Diritti dei bambini

Quali sono i fondamentali diritti dei bambini? Magari spiegati in parole semplici, così anche i grandi possono capirli e comprenderli a fondo. In Inghilterra l’Unicef ha realizzato un opuscolo scritto proprio da alcuni bambini, che hanno deciso di reinterpretare, con parole facili da capire, alcuni degli articoli più importanti contenuti all’interno della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia del 1989.

La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge del 27 maggio 1991 n. 176 depositata presso le Nazioni Unite il 5 settembre 1991. Ogni bambino ha dei diritti sacrosanti: tutti dovremmo impegnarci affinché siano rispettati. Si tratta di diritti scritti per gli “adulti”, ecco che allora i bambini hanno deciso di prendere quegli articoli e spiegarli a parole loro. Così che tutti possano capirli.

Anche l’articolo 42 lo dice che tutti, bambini compresi, devono sapere quali sono i diritti fondamentali dell’infanzia. E allora, eccoli tradotti, per grandi e piccini. Da imparare a memoria e non dimenticarli mai!

[accordion content=”

Articolo 1: Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella Convenzione.

Articolo 2: Ogni bambino e ogni ragazzo ha i diritti elencati nella Convenzione: non ha importanza chi è né chi sono i suoi genitori, non ha importanza il colore della pelle né il sesso né la religione, non ha importanza che lingua parla, né se è un disabile, né se è ricco o povero. 

Articolo 3: Quando un adulto ha a che fare con te, deve fare quel che è meglio per te.

Articolo 6: Tutti dovrebbero riconosceree che hai il diritto di vivere. 

Articolo 7: Hai il diritto di avere un anome e al momento della tua nascita il tuo nome, il nome dei tuoi genitori e la data dovrebbero venire scritti. Hai il diritto di avere una nazionalità e il diritto di conoscere i tuoi genitori e di venire accudito da loro.

Articolo 9: Non dovresti venire separato dai tuoi genitori, a meno che non sia per il tuo bene. Per esempio, i tuoi genitori potrebbero farti del male o non prendersi cura di te. Inoltre, se i tuoi genitori decidono di vivere separati, dovrai vivere con uno solo di essi, ma hai il diritto di poter contattare facilmente tutti e due.

Articolo 10: Se tu e i tuoi genitori vivete in due nazioni diverse, avete il diritto di ritornare assieme e vivere nello stesso tempo. 

Articolo 11: Nessuno  ha il diritto di rapirti e se vieni rapito il governo dovrebbe fare di tutto per liberarti.

Articolo 12: Quando degli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi maniera, hai diritto di esprimere la tua opinione e gli adulti devono prenderti sul serio.

Articolo 13: Hai il diritto di imparare e di esprimerti per mezzo delle parole, della scrittura, dell’arte e così via, a meno che queste attività non danneggino i diritti degli altri.

Articolo 14: Hai il diritto di pensare quello che vuoi e di appartnere alla religione che preferisci. I tuoi genitori dovrebbero aiutarti a distinguere fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

Articolo 15: Hai il diritto di incontrare altre persone, fare amicizia con loro e fondare delle associazioni, a meno che ciò non danneggi i diritti degli altri.

Articolo 16: Hai il diritto di avere una vita privata. Per esempio, puoi tenere un diario che gli altri non hanno il diritto di leggere.

Articolo 17: Hai il diritto di raccogliere informazioni dalle radio, dai giornali, dalle televisioni, dai libri di tutto il mondo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu riceva delle informazioni che puoi capire.

Articolo 18: I tuoi genitori dovrebbero collaborare per allevarti e dovrebbero fare quel che è meglio per te.

Articolo 19: Nessuno dovrebbe farti del male in nessun modo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu sia protetto da abusi, violenze o negligenze. Nemmeno i tuoi genitori hanno il diritto di farti del male.

Articolo 20: Se non hai i genitori, o se vivere con i genitori è pericoloso per te, hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.

Articolo 21: Se devi essere adottato gli adulti dovrebbero assicurarsi che vengano scelte le soluzioni più vantaggiose per te.

Articolo 22: Se sei un rifugiato (cioè se devi lasciare la tua nazione perché viverci sarebbe pericoloso per te) hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.

Articolo 23: Se sei disabile, fisico o psichico, hai diritto a cure speciali e a un’istruzione speciale, che ti permettano di crescere come gli altri bambini.

Articolo 24: Hai il diritto di godere di buona salute. Ciò significa che dovresti ricevere cure mediche e farmaci quando sei malato. Gli adulti dovrebbero fare di tutto per evitare che i bambini si ammalino, in primo luogo nutrendoli e prendendosi cura di loro.

Articolo 27: Hai diritto a uno standard di vita sufficientemente buono. Ciò significa che i tuoi genitori hanno l’obbligo di assicurarti cibo, vestiti, un alloggio, ecc. se i tuoi genitori non possono permettersi queste cose, il governo dovrebbe aiutarli.

Articolo 28: Hai il diritto di ricevere un’istruzione. Devi ricevere un’istruzione primaria e dev’essere gratuita. Dovresti anche poter andare alla scuola secondaria.

Articolo 29: Lo scopo della tua istruzione è di sviluppare al meglio la tua personalità, i tuoi talenti e le tue capacità mentali e fisiche. L’istruzione dovrebbe anche prepararti a vivere in maniera responsabile e pacifica, in una società libera, nel rispetto dei diritti degli altri e nel rispetto dell’ambiente.

Articolo 30: Se appartieni a una minoranza hai il diritto di mantenere la tua cultura, professare la tua religione e parlare la tua lingua.

Articolo 31: Hai il diritto di giocare.

Articolo 32: Hai il diritto di essere protetto dal lavorare in posti e in condizioni che possono danneggiare la tua salute o impedire la tua istruzione. Se il tuo lavoro produce un guadagno, dovresti essere pagato in modo adeguato.

Articolo 33: Hai il diritto di essere protetto dalle droghe illegali e dalle attività volte a produrre e spacciare droghe.

Articolo 34: Hai il diritto di essere protetto dagli abusi sessuali. Ciò significa che nessuno può fare nulla al tuo corpo contro la tua volontà; per esempio, nessuno può toccarti o scattarti foto o farti dire cose che non vuoi dire.

Articolo 35: A nessuno è permesso rapirti o venderti.

Articolo 37: Anche se fai qualcosa di sbagliato, a nessuno è permesso punirti in maniera che ti umili o ti ferisca gravemente. Non dovresti mai essere rinchiuso in prigione, se non come rimedio estremo; e se vieni messo in prigione hai diritto ad attenzioni speciali e a visite regolari alla tua famiglia.

Articolo 38: Hai il diritto di essere protetto in tempo di guerra. Se hai meno di 15 anni non dovresti mai fare parte di un esercito ne partecipare a battaglie. Se sei stato ferito o trascurato in qualsiasi maniera, per esempio in guerra, hai diritto a un trattamento speciale e ad attenzioni speciali.

Articolo 40: Hai il diritto di difenderti se sei stato accusato di avere commesso un crimine. La polizia e gli avvocati e i giudici in aula dovrebbero trattarti con rispetto e assicurarsi che tu capisca tutto quello che sta succedendo.

Articolo 42: Tutti gli adulti e tutte le bambine e i bambini dovrebbero sapere che esiste questa Convenzione. Hai il diritto di sapere quali sono i tuoi diritti e anche gli adulti dovrebbero conoscerli.

” title=”I diritti dei bambini in parole semplici”]

Foto iStock

Via | consiglio.regione.fvg

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...