Seguici su

Cronaca

Calo delle nascite in Italia, ostetriche FNCO: “Il ministro ci coinvolga nel piano di lavoro sulla fertilità”

In merito al calo delle nascite registrato dall’Istat nel 2014, interviene anche l’associazione delle ostetriche italiane.

13 febbraio 2015, ore 18.00

La Federazione Nazionale Collegi Ostetriche (FNCO) interviene in merito al dato reso noto dall’Istat, che ha parlato di un calo delle nascite nel 2014, un calo che ha portato l’Italia al livello più basso dai tempi dell’Unità d’Italia: per le ostetriche italiane si tratta di un calo preoccupante e allarmante e l’associazione chiede di essere coinvolta nel piano di lavoro sulla fertilità da parte del ministro della salute Beatrice Lorenzin.

A parlare è Miriam Guana, presidente della FNO:

Il calo delle nascite registrato dall’Istat nel 2014, con cinquemila neonati in meno rispetto all’anno precedente, è un trend allarmante a partire dal quale rinnoviamo il nostro impegno nella tutela della fertilità e invitiamo il ministro Lorenzin a tener conto e puntare sulla risorsa che l’ostetrica costituisce anche nel nostro paese.

La presidente della FNCO aggiunge:

Sarebbe stato utile espletare il nostro impegno, che attiene proprio al codice deontologico della professione dell’ostetrica, anche nel gruppo di lavoro istituito dal ministro e composto da medici, psicologi, genetisti, esperti di tecniche di PMA e comunicatori per offrire le nostre competenze al servizio della definizione di un Piano nazionale sulla fertilità e dare l’avvio ad una campagna di comunicazione.

Miriam Guana ricorda poi l’impegno quotidiano delle ostetriche nella promozione della salute riproduttiva della donna, della coppia e della collettività, dall’adolescenza fino alla menopausa, organizzando incontri nelle strutture del servizio sanitario nazionale e nei consultori famigliari.

E forse (e parlo per esperienza personale) non dovrebbe mai essere sottovalutato il ruolo delle ostetriche, sempre in prima linea con le donne in momenti delicati e sempre pronte ad aiutare nel percorso di ogni donna che cerca di avere un bambino. Sentire anche il parere di chi lavora a stretto contatto con le future mamme dovrebbe essere di fondamentale importanza e una priorità!

(p.c.)

Calo delle nascite in Italia, per la prima volta anche tra le mamme straniere

13 febbraio 2015, ore 09.00

L’Istat ci rivela che in Italia le nascite sono in calo e non sono mai state così basse dall’Unità d’Italia. E per la prima volta il calo è stato registrato anche tra le mamme straniere.

[img src=”https://media.bebeblog.it/4/411/calo-nascite.jpg” alt=”Calo delle nascite” height=”426″ title=”Calo delle nascite” class=”alignleft size-full wp-image-142614″]

Calo delle nascite in Italia: raggiunto il livello minimo dall’Unità d’Italia. E nel 2014 abbiamo assistito per la prima volta ad un calo anche tra le mamme straniere, che fino ad oggi avevano contribuito a mantenere un po’ più alta la media nazionale. L’anno scorso sono nati in tutto 509mila bambini, 5000 in meno rispetto al 2013.

L’Istat ci dà il quadro demografico del nostro paese, sottolineando che sono nati 5mila bambini in meno e ci sono stati circa 4mila morti in meno (i morti in tutto sono stati 597 mila): secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica il tasso di natalità sarebbe insufficiente a garantire il necessario ricambio generazionale.

Il livello di nascite in Italia ha raggiunto il minimo dall’Unità d’Italia, con un tasso d’incremento naturale che è stato dell’1,4 per mille. Il numero medio di figli per ogni donna è di 1,39, proprio come nel 2013, mentre nel 2010 era di 1,46. La media UE del 2012 è di 1,58. La media per le mamme straniere, invece, è di 1,91, con il 19% delle nascite totali (nel 2013 era il 2,1%).

E ancora, scopriamo che l’età media al parto sale a 31,5 anni, mentre al Trentino Alto Adige spetta il primato per natalità: la regione del Nord Est è seguita dalla Campania, mentre agli ultimi posti troviamo la Liguria e la Sardegna. Alla Liguria spetta anche il più alto tasso di mortalità.

La popolazione in Italia ha raggiunto i 60 milioni 808 mila residenti, compresi 5 milioni 73 mila stranieri, al primo gennaio 2015, con un leggero incremento, anche se i cittadini italiani continuano a scendere (sono stati meno 125mila rispetto all’anno scorso).

Via | Corriere

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...