Seguici su

Gravidanza

Sindrome alcolico-fetale: sintomi, fattori di rischio e prevenzione

La sindrome alcolico-fetale colpisce i bambini che abbiano assorbito alcool in fase di gestazione provocando in loro deficit più o meno gravi. Vediamo i sintomi e le dosi a rischio

La sindrome alcolico-fetale (FAS), è una grave patologia che può colpire il feto in fase intrauterina e dopo la nascita se esposto a quantità alcoliche durante la gravidanza superiori ai livelli consigliati, soprattutto nel primo trimestre.

In questa fase, infatti, accade che l’alcool superi la barriera placentare arrivando direttamente al sangue del feto e producendo, come facilmente intuibile, danni al suo sviluppo. La sindrome alcolico-fetale non colpisce tutti i soggetti con la stessa gravità, in alcuni le conseguenze sono lievi, in altri severe.

Ci sono evidenza scientifiche che correlano il consumo regolare di bevande alcoliche (ad esempio 1 o più unità al giorno), con un aumento del rischio di aborto spontaneo, e con l’insorgenza di anomalie e di deficit fetali di natura intellettiva, cognitiva e socio-comportamentale.

In particolare la sindrome alcolico-fetale può provocare:

  • Dismorfologie facciali e ritardo mentale (causati da eccesso alcolico nel primo trimestre di gravidanza)
  • Ritardo nella crescita (dovuto ad un eccesso di alcool nella seconda parte della gravidanza)
  • Accrescimento anomalo del cranio (eccesso di alcool nella quarta settimana di gestazione)
  • Morte intrauterina o gravissimi danni genetici (eccesso di alcool in alcuni soggetti predisposti nelle primissime settimane di gravidanza)

Come si evince, si tratta di deficit e malformazioni estremamente gravi che possono essere del tutto prevenuti semplicemente astenendosi dal consumo di bevande alcoliche sia in fase preconcezionale (ovvero quando si sta programmando una gravidanza), che durante la gestazione in particolare nei primi tre mesi, quelli in cui l’embrione inizia la sua organogenesi ed è ancora molto vulnerabile alle sostanze tossiche che arrivano nel suo sangue attraverso quello materno.

Le donne, per la loro anatomia e il fatto che a parità di peso hanno meno acqua nel corpo, assimilano e smaltiscono l’alcool con più lentezza, e pertanto gli effetti sono più accentuati che negli uomini. Per questa ragione la dose di alcool concessa per evitare rischi in generale è la metà per una donna rispetto a quella concessa all’uomo (ad esempio un bicchiere di vino al giorno contro i 2 per l’uomo).

In gravidanza, poi, tutto ciò che arriva al sangue materno per forza di cose raggiunge anche il feto, ma il suo corpicno in formazione non è certo in grado di metabolizzare l’alcool, che quindi può produrre i suoi effetti tossici. Non tutte le donne sono ugualmente vulnerabili agli effetti dell’alcool, ma la sindrome-alcolico-fetale è stata spesso sottostimata e sottovalutata, e spesso i medici tessi non hanno “battuto” a sufficienza sull’importanza per la madre di astenersi del tutto dall’alcool.

Dopo il terzo mese di gravidanza è concesso un massimo di 1-2 unità di alcool alla settimana (un bicchiere di vino in tutto), ma sarebbe meglio evitare anche questo in presenza di fattori aggravanti degli effetti dell’alcool come l’esposizione al fumo di sigaretta (anche passivo), e particolare suscettibilità all’alcool o insufficienza epatica anche lieve. Veniamo ai sintomi post nascita nei bambini affetti da sindrome alcolico-fetale:

  • Dismorfie facciali: rughe agli angoli degli occhi, occhi stretti, strabismo, naso piatto e corto, solco naso-labiale appiattito e labbro superiore sottile e più rosso del normale, fronte appiattita e incompleto sviluppo dell’osso mascellare e mandibolare
  • Microcefalia
  • Ritardo nella crescita
  • Malformazioni cardiache
  • Disturbi oculari
  • Deficit intellettivi
  • Deficit auditivi

Il consiglio è quindi quello di astenersi dal consumo dei bevande alcoliche in gravidanza e allattamento, ne va della salute propria e soprattutto del bambino che si porta in grembo.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...