Seguici su

Crescita

Svezzamento, i consigli pratici dei pediatri

Lo svezzamento è una fase delicata della vita del bebè, vediamo quali consigli pratici i pediatri forniscono alle mamme

[blogo-video provider_video_id=”FDFyJ6W1MyE” provider=”youtube” title=”Allattamento, svezzamento e alimentazione del bambino nel primo anno di vita” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=FDFyJ6W1MyE”]
Sullo svezzamento spesso le mamme e i papà hanno le idee confuse, anche perché i suggerimenti e i consigli, non di rado contraddittori, si sprecano. Ecco perché la cosa migliore da fare è quella di affidarsi alle regole indicative proposte dai pediatri italiani, i quali a loro volta si basano sulle linee guida internazionali diffuse dell’OMS a proposito di tempistica e riduzione dei rischi per la salute futura dei bimbi associata alla prima nutrizione non lattea.

Uno svezzamento anticipato o mal modulato può essere la causa scatenante di problemi come allergie e intolleranze alimentari nei bambini, mentre le pappe troppo ricche di proteine, grassi e zuccheri entro il primo anno di vita non solo non aiutano il piccolo a crescere meglio ma altro non fanno che predisporlo al sovrappeso e alle disfunzioni ad esso associate.

Detto questo, per fornire un utile vademecum pratico destinato ai neo genitori, segnaliamo i suggerimenti dei pediatri milanesi:

  • Lo svezzamento perfetto si comincia non prima del 120° giorno di vita del bebè (non prima dei suoi primi 6 mesi)
  • Come preparare il brodino vegetale per la prima pappa: lessare in un litro d’acqua non salata, per un’ora, una patata, una zucchina e una carota. Si cola il liquido così ottenuto ricavandone una porzione di 150-180 g senza aggiungervi le verdure passate, e lo si usa per stemperare 3-4 cucchiai di crema di cereali (senza glutine, come tapioca, mais e riso), cui si aggiungerà un cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • La prima pappa per i primi giorni. Nel brodino con la crema di cereali che abbiamo visto si aggiungerà l’omogeneizzato di carne (scegliete quelle bianche e più delicate, come pollo, tacchino, coniglio e poi agnello, perché quest’ultimo ha un gusto più deciso), iniziando con un cucchiaino per poi arrivare a mezzo vasetto dopo alcuni giorni. Sempre dopo i primi giorni/prima settimana di svezzamento, alla base della pappa con carne potete aggiungere qualche cucchiaio di purea di verdure lessate (le stesse che usate per fare il brodo)
  • La frutta. Nei primi giorni di svezzamento via libera alle merende di frutta, nello specifico banana schiacciata e mele e pere grattugiate, del tutto prive di filamenti e grumi
  • La seconda pappa. Dopo il primo mese di svezzamento il bebè può avere la sua seconda pappa giornaliere per cena, al posto dell’ultima poppata. Alla base di cui sopra, invece della carne potete aggiungere del formaggio, iniziando con un cucchiaio di parmigiano stagionato almeno 12 mesi o di grana (sono i formaggi che contengono meno lattosio in assoluto e quindi non allergizzanti)
  • Le poppate in questa fase vanno proseguite (sarebbe meglio allattare il bambino, in alternanza ai pasti solidi, per tutti i primi 12 mesi). Due poppate al giorno vanno benissimo, ma se usate il latte artificiale non aggiungete biscotti o zucchero

Vediamo ora lo schema di introduzione dei vari cibi considerando sempre che il primo impatto deve essere graduale, quindi in piccole quantità, e soprattutto è bene aspettare qualche giorno tra un nuovo alimento ed un altro.

  • Sette mesi: in alternativa alla carne, due volte alla settimana si proporrà al bebè l’omogeneizzato di pesce (merluzzo, trota, nasello, orata), e se il piccolo gradisce si alternerà al prodotto industriale quello fresco accuratamente sminuzzato (cotto al vapore o lessato). I neonati allattati con latte formulato potranno ora fare merenda con lo yogurt (senza zucchero o frutta aggiunte)
  • Otto mesi: via libera ai primi legumi, ovvero una volta alla settimana comincerete con un cucchiaino di purea di lenticchie rosse decorticate. Se il bambino gradisce aumentate la dose fino e 3 cucchiaini nella pappa e poi introducete gli altri legumi (dai 9 mesi). La dose di legumi, ricchi di proteine vegetali e ottima alternativa carne e pesce, è di 20 grammi se secchi e 60 se secchi (ad esempio i piselli)
  • Nove mesi. Si introducono il pomodoro fresco, le uova (iniziando con il solo tuorlo ben cotto), e gli agrumi
  • Dieci mesi. Il bebè è pronto per assaggiare la carne fresca (non più di 20-30 grammi), cotta al vapore e passata al mixer
  • Dodici mesi. Si introduce l’uovo interno con l’albume (cotto), e nelle pappe via libera alle verdure di stagione a foglia verde come spinaci, lattuga, bietole
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest
Via | asl.milano.it

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...