Seguici su

Salute e benessere

Le malattie metaboliche neonatali, cosa sono e quali test le riconoscono

Le malattie metaboliche dei neonati sono patologie genetiche che possono avere diversi gradi di gravità. Vediamo quali sono i test per la diagnosi

La malattie metaboliche del neonato sono patologie abbastanza rare (colpiscono circa 1 bambino ogni 500 nuovi nati) di natura genetica, che possono insorgere subito alla nascita oppure nei primi anni di vita del bambino. All’origine ci possono essere difetti nello sviluppo intrauterino ma spesso non si sa per quale ragione alcuni bebè nascono con questo tipo di patologie.

Perché una malattia metabolica si manifesti basta che esista un piccolo deficit – ad esempio la carenza di un certo enzima – nella catena delle diverse reazioni metaboliche che fanno parte del sistema digestivo dell’essere umano, con la conseguenza che l’organismo si “intossica” (ovvero accumula sostanze che invece dovrebbero essere smaltite), oppure si indebolisce.

Tra le principali malattie metaboliche neonatali troviamo:

  • Citrullinemia (accumulo di ammoniaca nell’organismo)
  • Galattosemia (incapacità di metabolizzare il galattosio del latte)
  • La tirosinemia di tipo I (epatorenale), una malattia che causa danni gravi a fegato e reni
  • Gozzo congenito
  • Fenilchetonuria (PKU), una grave malattia metabolica determinata dall’incapacità di metabolizzare un aminoacido essenziale, la fenilalanina
  • Adrenoleucodistrofia (ALD), una malattia che impedisce il corretto metabolismo dei grassi a livello cerebrale con danni irreversibili al cervello. E’ la malattia de “L’olio di Lorenzo”
  • Omocistinuria, data dall’accumulo di omocisteina nel sangue
  • Mucopolisaccaridosi

E tante altre. Si tratta di patologie di diversa gravità che, però, se non riconosciute e curate tempestivamente, dal momento che hanno un andamento progressivo, possono danneggiare gravemente la salute dei bambini e bloccare il loro sviluppo. Vediamo alcuni dei sintomi principali delle malattie metaboliche congenite:

  • Ritardo, blocco della crescita
  • Ritardo dello sviluppo psicomotorio
  • Disturbi dell’apparato gastrointestinale
  • Disturbi neurologici
  • Vulnerabilità a infezioni e malattie secondarie
  • Ritardo nello sviluppo del linguaggio
  • Comparsa di handicap di vario tipo

La diagnosi precoce delle malattie metaboliche genetiche ed ereditarie è cruciale e deve essere effettuata subito, fin dalla nascita, ecco perché esiste un protocollo di screening neonatale che in alcune regioni d’Italia, tra cui la Toscana e L’Emilia Romagna, viene effettuato gratuitamente sui bambini.

Si tratta di un test ematico (il sangue viene prelevato dal tallone del neonato) che permette di individuare il deficit genetico all’origine della patologia e pertanto permette di prevenire i danni e l’insorgenza dei sintomi con un’opportuna terapia preventiva.

Spesso basta la somministrazione suppletiva di un enzima per garantire la salute ai bimbi. Non tutte queste sindromi sono curabili, ma senza dubbio si possono gestire e tenere sotto controllo prima che producano gravi danni. Le malattie metaboliche che si possono individuare grazie ai test di screening effettuato nei punti nascita sono circa 60, raggruppate in base al tipo di difetto, e in particolare:

  • Difetti nel metabolismo degli aminoacidi
  • Difetti nel metabolismo degli acidi organici
  • Difetti del ciclo dell’ urea
  • Difetti della beta-ossidazione degli acidi grassi

Questo test di screening ad ampio spettro è a carico delle regioni ma non tutte lo prevedono completo, in automatico e gratuito, pertanto, se ci sono stati dei casi in famiglia o si vuole essere sicuri, si può richiedere direttamente alla propria Asl di avviare il protocollo, anche a pagamento.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...