Seguici su

Crescita

Stili educativi e bullismo, quando la ribellione nasce in famiglia

La ribellione nei bambini può nascere in famiglia e trasformarsi in bullismo fuori casa. Vediamo come riconoscere e arginare la violenza nei nostri figli

E se il vostro bambino fosse un bullo? Scoprire che i propri figli si comportano in modo violento fuori casa, che si “divertono” a tormentare i coetanei più fragili, che li prendono in giro o usano la prepotenza e la prevaricazione per isolarli e umiliarli, potrebbe essere uno shock per i genitori, eppure si tratta di un’evenienza che può capitare anche nelle migliori famiglie, come si dice in questi casi.

Tuttavia, se dicessimo che un bambino diventa bullo “da solo”, nel senso che nonostante un’educazione impeccabile alla non violenza e al rispetto degli altri ricevuta in casa, in modo del tutto indipendente dalla volontà e dell’impegno dei genitori, “inclina” verso la violenza, sarebbe una grande falsità.

se un bimbo diventa bullo, sicuramente possono concorrere tanti fattori ma il principale ha che vedere con ciò che il piccolo vive e vede in casa. Spesso il bullismo scaturisce da una grande ansia e insicurezza del bambino, che pertanto usa magari la sua forza fisica e la violenza verbale per affermarsi fuori casa laddove in famiglia si sente poco considerato.

Bambini trascurati, poco ascoltati, bambini che non vengono adeguatamente valorizzati dai genitori o che si sentono “schiacciati” tra fratelli e sorelle più considerati e lodati (figli “panino”), possono covare dentro una grande rabbia, che esplode fuori casa, in genere a scuola, proprio in atteggiamenti aggressivi di bullismo.

In questi casi i bambini e i ragazzi cominciano a circondarsi di coetanei a loro volta deboli o con lo stesso tipo di energia distruttiva da sfogare, e a formare della vere e proprie “bande” che traggono la loro sicurezza e il loro “status” di superiorità (che in realtà nasce solo dalla paura, non certo dal rispetto), attraverso atti di violenza.

Insomma, davvero un quadro a dir poco inquietante. Come anticipato, spesso il bullismo nasce in famiglia e non necessariamente in ambienti già degradati, dove valga la legge del più forte e il bambino apprenda solo queste modalità di comportamento. Come possono i genitori capire che il proprio figlio sta scivolando verso la pericolosa china del bullismo?

Bisogna iniziare ad osservare con occhi attenti e lucidi il proprio bambino, se poi esiste il sospetto che si comporti in modo violento a scuola è necessario interpellare anche gli insegnanti ed eventualmente i genitori dei compagni di classe.

E’ cruciale, poi, scoprire se all’origine della sua ribellione ci sono sentimenti di rabbia nascosta, di frustrazione, di tristezza, di paura. Per attuare comportamenti civili, il bambino deve infatti imparare a convivere con i suoi sentimenti negativi, e per questo ha bisogno di “farli emergere” e trasformarli in emozioni gestibili con la ragione.

Il bullo è spesso solo un insicuro, che “placa” la propria paura aggredendo gli altri. Pertanto il bambino deve avere la possibilità di esprimere in altro modo i suoi sentimenti, anche quelli più distruttivi, e ha bisogno, per poterlo fare, dell’aiuto, della comprensione e del supporto di mamma e papà. Ma talvolta, questo può non bastare, e il ricorso alla consulenza di uno psicologo infantile può diventare risolutivo.

I bambini devono poi imparare a diventare empatici, quindi bisogna insegnare loro a mettersi nei panni degli altri, in modo che “sentano” quanto possano far male non solo un pugno o uno spintone, ma anche le parole offensive e le canzonature (violenza verbale). Il bullismo è una pratica molto grave, i vostri figli devono diventarne consapevoli e devono essere puniti per il male che fanno agli altri, ma al contempo devono capire per quale ragione è sbagliato usare la violenza, sia fisica che verbale.

Naturalmente l’esempio in casa è cruciale, perché, come abbiamo detto, spesso un bullo è solo un bambino che non riceve le dovute attenzioni e coccole da mamma e papà, che si sente trascurato. Pertanto, oltre a promuovere in famiglia comportanti non violenti, oltre a evitare urla, prevaricazioni, minacce e insulti, i genitori devono dare ai loro figli tutta l’attenzione di cui necessitano per crescere e diventare persone equilibrate ed empatiche, ascoltandoli, cercando sempre una comunicazione fruttuosa, fornendo regole di comportamento chiare e condivise, e soprattutto premiando i figli quando fanno “i bravi”.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...