Seguici su

Salute e benessere

Malanni da raffreddamento, come proteggere i bambini

In autunno e inverno i bambini sono soggetti a malanni da raffreddamento, soprattutto di origine virale. Vediamo quali sono e come proteggere la salute dei nostri piccoli

[blogo-video provider_video_id=”cDqN-Tx09r0″ provider=”youtube” title=”I consigli del pediatra: raffreddore con catarro? cosa fare?” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=cDqN-Tx09r0″]
I malanni da raffreddamento sono tipici della stagione fredda, ovvero autunno e inverno, quando i virus che scatenano queste antipatiche patologie si diffondono nell’ambiente con la loro carica infettiva. I bambini sono vittime predilette di raffreddori, mal di gola, influenze e via discorrendo, per diverse ragioni.

In primo luogo perché il loro sistema immunitario è ancora un pochino immaturo (deve rinforzarsi, come tutto il resto del loro organismo in crescita), pertanto è più facile per i germi attaccarli e proliferare.

In secondo luogo, asili, scuole, palestre e tutti gli ambienti affollati che i nostri bimbi frequentano ogni giorno facilitano il contagio anche perché i bimbi hanno l’abitudine di stare molto a diretto contatto gli uni con gli altri, e i malanni da raffreddamento si contagiano proprio in questo modo e attraverso le prime vi aeree (starnuti, colpi di tosse, scambio di oggetti e indumenti, contatto di pelle contro pelle son i veicoli attraverso cui i virus passano da un corpo all’altro).

Sia i raffreddori che le sindromi para influenzali, così come le influenze vere e proprie, sono malanni virali che guariscono da soli salvo complicazioni (ovvero sovra-infezioni batteriche che possono far degenerare e il malanno primario in infezioni più importanti, come bronchiti, sinusiti, otiti, tonsilliti eccetera).

E’ importante che i bambini in buona salute, quindi che non soffrano di malattie croniche o non siano particolarmente debilitati, abbiano la possibilità di ammalarsi e guarire da soli, perché solo così le loro difese immunitarie potranno “farsi le ossa”. Detto questo, però, è anche utile proteggere la salute dei nostri bimbi in modo che, se possibile, non si ammalino più del necessario. Come fare per stimolare in modo naturale il loro organismo a difendersi dagli attacchi patogeni dei germi? Ecco i nostri consigli.

  • Alimentazione. E’ il primo fronte difensivo, perché i cibi contengono sostanze necessarie al corpo per mantenersi in salute e per rinforzare il sistema immunitario, soprattutto vitamine e sali minerali. I bambini devono consumare nel periodo più freddo dell’anno alimenti ricchi di vitamina C (agrumi freschi, cavoli e broccoli, verdure a foglia verde, kiwi), di magnesio (patate, pollo, latte, mandorle, banane, cioccolato), di vitamine del gruppo B e folati (verdure, cereali integrali, legumi, frutta secca, carne e uova), calcio e vitamina D (uova, carne e pesce, legumi, verdure, yogurt e ricotta), vitamina A (carote, zucca, peperoni gialli) combinati tra di loro
  • Integratori, ricostituenti e supplementi vitaminici: talvolta i bambini hanno qualche carenza alimentare dovuta a tante ragioni, soprattutto ferro e minerali. In tal caso può esser utile rinforzarli con qualche integratore adatto a loro, purché in accordo con il pediatra (in questi casi è sempre bene evitare il fai da te). Per tutti i bambini indeboliti, poi, via libera a pappa reale, olio di pesce e polline, che sono dei ricostituente eccezionali
  • Rimedi omeopatici per bambini. In farmacia trovate alcune efficaci preparazioni omeopatiche studiate proprio per proteggere i nostri bambini dai malanni da raffreddamento, ad esempio Oscillococcum (da assumersi, a titolo preventivo, una volta a settimana nel periodo di massimo contagio)
  • Consigli anti-contagio. Per ridurre il rischio di contagio insegnate i bambini (ovviamente se hanno l’età giusta per capire), a non rimanere “attaccati” ai bimbi che manifestano sintomi di malattia (ad esempio già raffreddati), ad lavarsi spesso le mani con sapone, soprattutto prima di mangiare dopo aver giocato o toccati i giochi comuni, a non uscire al freddo quando sono sudati. Inoltre non vestiteli troppo (perché poi suderebbero), e create in casa un microclima salutare, evitando le temperature troppo alte e mantenendo un buon grado di umidità
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...