Seguici su

Educazione

Le 5 regole da dare ai figli per una convivenza civile

Quali sono le regole più importanti da dare ai nostri bambini per insegnare loro a convivere in modo pacifico e costruttivo con adulti e coetanei? Vediamo le prime 5

Tra le regole di comportamento più importanti da dare ai propri figli ci sono quelle relative alla convivenza civile, ovvero alla capacità di relazionarsi con gli altri – sia adulti che bambini, membri della famiglia o compagni di scuola che siano – in modo pacifico, armonioso e costruttivo.

La prima e fondamentale regola fondativa dei rapporti con il prossimo, che va subito trasmessa ai bimbi da quando sono molto piccoli, è il rispetto. E’ importante che i nostri bimbi riconoscono nell’altro una persona che somiglia loro e che merita esattamente lo stesso trattamento gentile e rispettoso che ciascuno desidera per sé.

Certo, l’etica del rispetto e il principio dell’uguaglianza, che poi è alla base delle nostre società democratiche, non sono concetti facili da insegnare ai bambini, ma inizialmente bastano poche semplici regolette di educazione civica, con spiegazioni facili da capire, e un esempio che sia basato soprattutto sulla ricerca dell’empatia (“Dobbiamo trattare gli altri come vorremmo essere trattati noi”), il che implica la capacità di mettersi nei panni degli altri.

Vediamo, quindi, cosa consigliano i pedagogisti e gli educatori a proposito di regole da imporre ai nostri bambini per aiutarli ad instaurare rapporti reciproci basati sulla pacifica convivenza.

  1. “Quel che è mio è mio, ma quel che è tuo NON è mio”. E’ uno dei primi concetti da far comprendere ai bambini. Si deve avere rispetto dei giocattoli e degli oggetti degli altri bambini, pertanto si chiede il permesso prima di prenderli, e si dice grazie una volta che ci viene dato il via libera all’uso. Poi, però, si restituiscono tutti gli oggetti che non ci appartengono. Al contempo, si insegna ad essere generosi a prestare e condividere, a nostra volta, i nostri giochi con gli altri compagnetti
  2. Non si usano le mani. La violenza non va mai bene, anche se i nostri piccoli, soprattutto i maschietti, probabilmente verranno coinvolti in più di una zuffa, è importante che capiscano fin da subito che con l’aggressività e la prepotenza non si arriva da nessuna parte. Promuovete quindi il dialogo tra i bambini e insegnate loro cose importanti come la capacità di chiedere scusa e di fare la pace
  3. “Non si fa agli altri quello che non vorremmo fosse fatto a noi”. E’ una regola che non cade mai in prescrizione, e che si basa sulla capacità empatica. I bambini la capiscono perfettamente con qualche semplice esempio, e siate certi che se si renderanno conto di quanto faccia male essere canzonati (magari per un difetto fisico), malmenati, presi a parolacce e via discorrendo, cesseranno di farlo indiscriminatamente con gli altri
  4. “Gli adulti sbagliano ma le regole valgono comunque”. Purtroppo capiterà che i vostri figli vi porranno delle domande spinose a proposito degli esempi poco edificanti di convivenza civile basata non certo sul rispetto, ma sulla legge della giungla, e voi vi troverete in difficoltà. Allora, l’unica risposta possibile, è questa: i grandi sbagliano, si dimenticano di come ci si dovrebbe comportare e violano le regole. Questo, però, non significa che sia una cosa giusta. Le regole vengono prima delle persone, e come valgono per i bambini, allo stesso modo valgono per i grandi. Ma tutti, adulti e piccini, possono sbagliare. Per questo è importante sapere chiedere scusa
  5. “Non si può andare d’accordo con tutti, ma tutti vanno rispettati”. I bambini verranno da voi in lacrime dicendovi che loro hanno tentato di mettere in atto le regole del rispetto che voi gli avete dato, ma che i compagnetti se ne sono fregati e si sono comportati male. Cosa dovete rispondere? Che purtroppo non possiamo andare d’accordo con tutti e che alcuni bambini non solo ci possono essere antipatici, ma possono farci del male. In questo caso voi direte ai vostri bimbi che loro hanno fatto benissimo a seguire le regole, che devono continuare così, che il torto non è il loro, ma che devono rispettare anche il diritto degli altri di sbagliare. Ma soprattutto, se proprio vedono che con alcune persone non ci si può stare, le si evita. I bambini devono sapere che possono scegliere le persone e gli amichetti con cui frequentarsi di più, che questo è legittimo e che lo fanno anche i grandi. E poi fategli tante coccole…
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli2 settimane ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia3 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento3 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia4 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te2 mesi ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...