Seguici su

Cronaca

Global Trends 2014: come cambia il ruolo genitoriale e l’idea di famiglia

La più vasta e ambiziosa indagine statistica sulle tendenze globali ha sondato come sia cambiato il concetto di famiglia e di educazione dei figli nelle diverse aree del mondo. Scopriamo cosa è emerso dal sondaggio

[blogo-video provider_video_id=”IMQ-S7Dpuco” provider=”youtube” title=”I RAGAZZI STANNO BENE TRAILER” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=IMQ-S7Dpuco”]
Le famiglie, l’idea stessa di famiglia, il ruolo genitoriale e le modalità di educazione dei figli, sono stati oggetto di una indagine statistica unica nel suo genere, dato che ha coinvolto soggetti provenienti da tutti i 5 continenti, di varie età ed estrazioni sociali.

L’idea di Global Trends 2014 (curata da IPSOS MORI) era infatti quello di intercettare le tendenze verso cui la popolazione mondiale, in tutti gli ambiti principali della vita, si sta spostando, cogliendone, naturalmente, anche le differenze e le contraddizioni.

Il tema famiglia-figli è senza dubbio nell’occhio del ciclone, perché siamo tutti testimoni, e spesso attivi protagonisti, delle straordinarie trasformazioni che questo primo nucleo sociale sta subendo. Le domande che sono state poste al campione vertono, appunto, proprio sui temi che tanto ci fanno discutere anche all’interno delle nostre case. Il primo quesito, infatti, chiedeva al campione se ritenesse che i genitori “moderni” curassero poco (troppo poco), l’educazione dei propri figli.
[img src=”https://media.bebeblog.it/d/dee/pag-70-620×426.jpg” alt=”pag 70″ height=”426″ title=”pag 70″ class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-132342″]

Ebbene, questa considerazione-constatazione è rilevata ovunque nel mondo, con delle “punte” di preoccupazione per la deriva a cui si assiste a causa della (mancata) cura dei figli in Paesi come il Sud Africa (è d’accordo con l’affermazione di partenza l’88%), gli USA (87%) e la Gran Bretagna (84%). La percentuale italiana è meno elevata, ma comunque alta (73%), ma fa specie che persino o i meno preoccupati di tutti, i cinesi, siano comunque consapevoli del problema in misura superiore al 50%. Cosa ne sarà di un mondo che non sa più insegnare alle nuove generazioni cosa è giusto e cosa non lo è, quali regole si devono seguire per una convivenza pacifica e civile? Ai posteri…

Il secondo quesito, invece, chiedeva al campione se ritenesse che per il bene dei bambini fosse meglio che i genitori fossero sposati e non solo conviventi (insomma, la questione era: famiglie di fatto VS famiglie tradizionali, figli naturali VS figli legittimi).
[img src=”https://media.bebeblog.it/2/2d6/pag-73-620×425.jpg” alt=”pag 73″ height=”425″ title=”pag 73″ class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-132346″]

In questo caso le risposte sono state disomogenee e molto interessanti. Ad esempio, incredibilmente i più tradizionalisti sono i cinesi, per il 90% è meglio che i figli nascano all’interno del matrimonio. Anche l’Italia si pone tra i tradizionalisti, ma con una percentuale molto inferiore (55%), segno evidente che anche da noi la percezione sta cambiando (e non potrebbe esse diversamente). Più “anticonformisti”, invece, canadesi, tedeschi, argentini, svedesi, belgi, francesi e spagnoli. Nel penisola iberica solo il 30% ritiene preferibile che i figli nascano da genitori sposati, evidentemente il cinema di Almodòvar fotografa una realtà (“trasgressiva” e libera) di fatto, che ci fa un certo effetto, e che, forse, un po’ invidiamo.

Veniamo all’ultimo quesito posto dal sondaggio di IPSOS MORI, ovvero se, a giudizio del campione, un genitore solo, diciamo single, fosse in grado di crescere un bambino been tanto quanto due genitori.
[img src=”https://media.bebeblog.it/0/081/pag-74-620×423.jpg” alt=”pag 74″ height=”423″ title=”pag 74″ class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-132348″]

Siete curiosi di conoscere gli esiti di questo specifico quesito? Ebbene, in perfetta coerenza con la questione precedente, la Spagna si pone al primo posto con un ottimo 68% del campione d’accordo con l’idea della famiglia monogenitoriale “efficace” quando quella tradizionale, seguita da Svezia (ci stupisce meno), Corea del Sud, Germania, Francia e Canada. Chi non è d’accodo? L’Italia, ad esempio, anche se con una differenza di appena un punto percentuale (il 47% di oppositori al genitore single, contro il 46% di sostenitori). Altri Paesi tradizionalisti sono la Polonia, la Turchia, il Brasile e, udite udite, gli Stati Uniti. Il 49% degli americani ritiene preferibile una famiglia con due genitori piuttosto che una monogenioriale. Un po’ di conformismo nel Paese più democratico del mondo, tutto sommato, non ci stupisce.

    Global Trends 2014 è l’elaborazione di un ampio sondaggio condotto da Ipsos MORI: oltre 16mila interviste condotte fra il 3 e il 17 settembre 2013, 20 paesi del mondo coinvolti, un “panel” statistico composto da un pubblico di cittadini e consumatori attivi sul web e fortemente connessi. Il progetto, molto ambizioso, fotografa lo stato dell’arte su una serie di comportamenti e tematiche di rilevanza mondiale (dall’ambiente alla salute, dall’attivismo politico ai brand). E si propone di lanciare il dibattito su quel che sarà in futuro.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...