Seguici su

Crescita

Bambini plusdotati: chi sono e come coltivare il loro talento

I bambini plusdotati hanno un quoziente intellettivo superiore alla media e talenti eccezionali che devono essere valorizzati. Attenzione, però, a non scordarsi che i piccoli geni sono prima di tutto dei bambini molto sensibili

Sono circa 400mila i bambini plusdotati in Italia, piccoli “genietti” che a scuola brillano ma che possono nascondere profondi disagi interiori. A parlare di loro, soprattutto nell’ottica di valorizzare i loro precoci talenti ma senza penalizzare aspetti fondamentali come la socialità e il gioco, sono stati gli esperti riuniti in un seminario organizzato a Roma in questo mese di ottobre e intitolato: “Bambini plusdotati. Una risorsa non un problema”.

Tra i soggetti promotori dell’evento anche l’Istituto di Ortofonologia (IdO), che proprio per stimolare e seguire al meglio questi bimbi “speciali” ha creato un vero e proprio laboratorio per bambini plusdotati in collaborazione con l’Università di Pavia, un vero aiuto per le famiglie alle prese con figli dal “multiforme ingegno”.

Perché i bambini con IQ superiore alla media, con talenti eccezionali, sensibili, profondi, maturi, sono però, pur sempre bambini, che devono convivere con delle aspettative e delle ambizioni pesanti da gestire. Sovente a scuola, a dispetto degli ottimi risultati che conseguono con poco sforzo, non riescono a integrarsi, si annoiano, sono soggetti ad episodi di insofferenza, di frustrazione.

La maggior parte degli istituti scolastici, infatti, non è attrezzato per supportare nel modo migliore i bambini super dotati intellettualmente, e questo finisce, fatalmente, per penalizzare questi alunni, non offrendo loro spazi e stimoli adeguati alle loro potenzialità.

Allo stesso tempo, accade che i bambini plusdotati, non riescono a trovare il giusto equilibrio tra le normali esigenze della loro età infantile e quella maturità mentale e psicologica che in qualche modo viene a loro attribuita e persino “pretesa”. Questo può favorire lo sviluppo di disagio e sofferenza interiore, renderli più fragili e bisognosi di accudimento degli altri.

I minori plusdotati sono delle Ferrari in un corpo da cinquecento hanno una grande testa e una sensibilità spiccata per le tematiche sociali, vivono i problemi del mondo in modo intenso, ma sono imprigionati in un corpo di un bambino che, come tale, necessita di giocare. E il non riconoscimento può creare un percorso disfunzionale. Rispetto ai loro coetanei i soggetti plusdotati sono più avanti del 30% in molte aree già prima della scolarizzazione, tranne che per lo sviluppo motorio. Inoltre il 20% di questi minori brillanti però è affetto da “perfezionismo cattivo” o disfunzionale, ovvero vive in una ricerca esasperata della perfezione che porta con sé insoddisfazione, frustrazione e stress

Spiega la psicologa Maria Assunta Zanetti, Direttrice di LabTalento (Laboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazione). Qual è, dunque, la migliore strategia educativa per valorizzare i talenti dei bambini plusdotati e garantire loro una crescita serena ed equilibrata?

Mettere in atto misure educative in ambito scolastico ed extrascolastico fornendo alle famiglie strumenti di supporto. I bambini plusdotati sono isolati perché non hanno pari, ed è decisivo il ruolo dell’insegnante, chiamato ad identificarli. Lavorando su modelli cooperativi si possono avere ricadute positive sulla classe

Suggerisce la dott.ssa Zanetti. Insomma, tanto intelligenti e tanto delicati i nostri piccoli geni, ricordiamoci che sono e rimangono prima di tutto, soprattutto, dei bambini che hanno bisogno di amore e supporto.

Foto| via Pinterest

Bambini plusdotati: chi sono i piccoli geni?

Pubblicato da Valentina81 il 26/09/2014

Molto spesso quando si citano i bambini plusdotati si pensa a dei ragazzini svegli o intelligenti. In realtà, non è solo questo. Questi bambini sono un universo molto più complesso: hanno talenti ben definiti già dai primi anni di vita, sono svegli ma tendono anche a isolarsi e a chiudersi in sé se non capiti adeguatamente. Il plusdotato è un piccolo curioso, molto attratto dalle novità ed estremamente attento al mondo che lo circonda.

bambini-plusdotati

Maria Assunta Zanetti, ricercatrice di psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Pavia e direttore scientifico del LabTalento, unico centro universitario in Italia a occuparsi di plusdotazione, intervistata dalla Fondazione Veronesi, ha spiegato:

I soggetti ad alto potenziale sono individui dotati di possibilità di sviluppo superiori alla media. Queste possono riferirsi ad ambiti molto diversi tra loro: scolastico, artistico, motorio e socio-emotivo. In pochi, però, le riconoscono. Così i bambini possono diventare ipersensibili, sviluppare difficoltà relazionali e, godendo di particolari ed elevate abilità cognitive, vivere uno sviluppo emotivo che non procede di pari passo con quello intellettivo.

Come comportarsi? È prima di tutto importante capire il loro talento e possibilmente coltivarlo, al fine di lasciare che si esprima nel migliore dei modi. Per gestire questa intelligenza è utile appoggiarsi ad onlus dedicate a questi piccoli, che mettono in rete genitori, educatori, pediatri, psicologi al fine di assistere nella crescere il bambino.

via | Fondazione Veronesi

Foto | Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...