Seguici su

Crescita

Mio figlio dice bugie, proviamo a rassicurarlo

Uno studio canadese rivela che i bambini che dicono bugie non devono essere puniti, perché altrimenti saranno spinti a mentire sempre…

[blogo-video provider_video_id=”m_zaRTDH__Q” provider=”youtube” title=”Adriana: come comportarsi con le bugie dei bambini?” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=m_zaRTDH__Q”]

Se vi siete accorti di avere dei piccoli bugiardi in casa, evitate di prendere provvedimenti drastici come punizioni e minacce, perché così facendo crescerete senza dubbio un figlio che mentirà sempre.

Tutti i bimbi tendono a mentire, questo è un modo per esprimere la propria creatività e per usare l’immaginazione, consideriamo, infatti, che nella prima infanzia non esiste una netta cesura tra ciò che è reale e il mondo della fantasia. Pertanto spesso i bimbi dicono bugie per “accontentare” gli adulti ma non si rendono conto che alterare la verità produce davvero un danno.

Uno studio canadese, condotto dai ricercatori dell’Università McGill e pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Child Psychology su un campione di 372 bambini di diverse età (dai 4 agli 8 anni) ha dimostrato in modo inequivocabile che se un bambino dice una bugia e viene minacciato e castigato per questo, alla prima occasione mentirà il doppio.

Durante l’esperimento i piccoli sono stati lasciati da soli in una stanza (logicamente venivano “spiati” da una videocamera) dando le spalle ad un tavolo sul quale era stato detto loro che si trovava un giocattolo, ma che loro non dovevano girarsi a guardarlo. Come prevedibile il 65,5% dei piccoli si è girato a dare una sbirciata e il 66% ha mentito in proposito.

L’sperimento ha chiarito che il bimbo a cui veniva imposto di non mentire perché altrimenti sarebbe stato punito… mentiva sicuramente. Per quale ragione? Ce lo spiga la dott.ssa Victoria Talwar, la ricercatrice che ha coordinato lo studio:

I bambini spesso mentono per nascondere le trasgressioni. Dopo aver fatto qualcosa di sbagliato o infranto una regola, potrebbero scegliere di mentire per nasconderlo. Dopo tutto, sanno che possono finire nei guai per aver trasgredito. Così la punizione non ha molto effetto e non scoraggia a utilizzare la strategia di mentire per cercare di venir fuori dai guai. Le minacce di una punizione non sono un deterrente per non mentire e non comunicano perché il bambino dovrebbe essere onesto. Se un bambino sta giocando con una palla in casa e rompe il vostro vaso ma dice la verità quando gli viene chiesto dovreste riconoscere che ne è uscito pulito. Può ancora subire conseguenze per la sua trasgressione ma il bambino impara che l’onestà è un valore

Tirando le somme, qual è il giusto sistema educativo affinché il proprio bimbo capisca il valore della verità? Ebbene, spiegandoglielo. Facendogli capire in modo graduale, commisurato con la sua età, che dire bugie può provocare un dolore o un danno a qualcun altro, e che le cose si devono raccontare così come sono avvenute, perché l’onestà è il perno su cui si costruiscono i rapporti tra le presone. Naturalmente questo concetto vale per tutti, anche per mamma e papà…

Via | La stampa

Perché i bambini dicono bugie?

Pubblicato il 24/09/2014 da Paola Perria
Tutti i bambini “normali” dicono bugie, soprattutto fino ai 6-7 anni, quando ancora confondono fantasia e realtà. Infatti dobbiamo considerare che per un bambino la bugia, intesa sia come invenzione bella a buona, che come modifica di un dato reale per “abbellirlo”, non è percepita come una violazione del codice comunicativo tra esseri umani, come la intendiamo noi.

La bugia infantile non ha accezioni negative come quelle che attribuiamo all’alterazione o all’occultamento della verità fattuale che un adulto consapevole persegue per i propri scopi.

Menzogna e disonestà, non appartengono al mondo dei bambini, che dicono le bugie in modo candido, anche quando cercano di “portare acqua la loro mulino” o giustificarsi dopo una marachella. Pertanto non dobbiamo avere reazioni esagerate quando scopriamo che il nostro bimbo ha detto qualche “balla”, o ha raccontato di aver visto, detto o fatto qualcosa che non è mai avvenuto.

La sua creatività si declina anche attraverso la bugia, pertanto non bisogna farlo sentire eccessivamente in colpa per aver mentito, e non dobbiamo pensare che nel bambino l’attitudine all’onestà sia innata, perché non è così. Le piccole (spesso buffissime) bugie dei bimbi piccoli vanno prese per quello che sono, innocue, e non c’è nessun provvedimento particolare da prendere.

Semmai, una volta che il bambino comincia a crescere, quindi dall’ingresso alla scuola elementare in avanti, è importante guidarlo a comprendere che esiste una differenza sostanziale tra quello che creiamo con la nostra immaginazione, e ciò che accade “davvero” nella realtà, e che essere onesti nel riportare gli eventi della nostra vita, senza “abbellire” o modificare tropo i fatti, è bello e utile perché permette alle persone di fidarsi di noi.

A tal fine, soprattutto per un bambino molto fantasioso, è utile usare strumento educativi che “parlino” il linguaggio dei più piccoli, come fiabe (“Pinocchio” è, n tal senso, un vero evergreen), film d’animazione e racconti illustrati. Infine, attenzione alle bugie “patologiche“, intese come mezzi usati dai bambini per alterare una realtà che crea in loro disagio.

I bambini che subiscono traumi o abusi tendo a mentire in modo sistematico, perché la realtà che vivono è troppo dolorosa per essere sopportata così com’è. Ma in questo caso si deve intervenire con grande delicatezza, meglio se con l’aiuto di uno psicologo o di uno psichiatra infantile.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...