Seguici su

Gravidanza

Puerperio: nei 40 giorni dopo il parto cosa accade?

Il puerperio è quel periodo che segue immediatamente la nascita del bambino, in cui la neomamma inizia ad allattare e il suo corpo si riprende dalle fatiche della gravidanza e del parto. Vediamo cosa accade in questi primi 40 giorni

I primi giorni dopo il parto la neomamma entra nel puerperio, quella delicata fase che si situa tra la nascita del bambino e il ripristino del ciclo mestruale, e quindi dell’attività ovarica. Si tratta di un periodo la cui durata è variabile, anche in base all’allattamento, e che quindi può andare dai 40 giorni alle sei settimane.

In particolare i primi 40 giorni sono quelli cruciali in cui il corpo della donna si riprende dallo stress della gravidanza e del parto, le ferite si rimarginano e l’utero torna alle sue dimensioni normali.

Il puerperio inizia immediatamente dopo l’espulsione della placenta, e durante le prime ore e i primi giorni dopo l’evento parto, le ostetriche in ospedale o casa assistono in modo quasi continuativo la neomamma per assicurarsi che tutto proceda al meglio, non sussistano complicazioni e che i suoi parametri vitali siano perfetti.

Se la donna ha subito lacerazioni, episiotomia, o è reduce da un cesareo, è necessario controllare che la vagina, il perineo o la cicatrice del cesareo non presentino criticità, non cambino aspetto e non si infettino. Si tratta di complicanze oggigiorno molto rare ma è sempre bene fornire alla puerpera la massima assistenza.

Durante la degenza ospedaliera, oltre ad essere costantemente monitorata, la neomamma vien informata su tutto ciò che avverrà al suo corpo durante il puerperio e su come dovrà curare la propria igiene in questa fase, inoltre comincerà ad allattare e a prendersi cura del suo bebè creando quello speciale rapporto simbiotico tra madre e figlio che si instaura proprio durante i primi mesi dopo la nascita.

A partire dalle prime ore dopo il parto , la puerpera ha delle perdite ematiche uterine chiamate lochi – del tutto fisiologiche – che inizialmente sono abbondanti e di colore rosso vivo e poi, con il trascorrere delle settimane, diventano sempre più rare e scure, per poi trasformarsi in secrezioni chiare.

Sempre durante i primi 40 giorni dopo il parto la donna può percepire delle contrazioni uterine, anche in questo caso del tutto fisiologiche, dovute al fatto che quest’organo si sta “riassestando” per tornare alle sue dimensioni originarie. Le donne che allattano al seno in genere, proprio per l’effetto stimolante della poppate, accelerano i tempi e recuperano prima la forma.

Il seno della puerpera inizia a secernere il latte ma in genere la prima montata lattea non avviene a ridosso del paro ma dopo circa 4 giorni una settimana da questo, prima, quello che viene prodotto dalle ghiandole mammarie è il colostro, un liquido ambrato e denso, molto ricco di sostanze nutritive, che il bambino può succhiare tranquillamente.

Durante il puerperio può infine capitare di soffrire di forme più o meno intense di depressione post partum, ma non bisogna allarmarsi perché nella maggior parte dei casi si tratta di fenomeno destinato a regredire da solo nel giro di poche settimane.

Se così non fosse, però, meglio rivolgersi ad uno specialista. Con il ritorno del ciclo mestruale (se la neomamma non allatta il flusso può aversi già dopo 40 giorni) si conclude anche la fase del puerperio e la donne è di nuovo fertile, ma i rapporti sessuali, se non esistono controindicazioni individuali o problemi fisici, si possono riprendere con cautela già 20 giorni dopo il parto.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...