Seguici su

Cronaca

Maturità 2014, seconda prova di pedagogia al Liceo Pedagogico: tracce e soluzioni

Lo svolgimento della prova di indirizzo dell’Esame di Stato

Di seguito le tracce della prova di Pedagogia per gli studenti del Liceo Socio Psico Pedagogico (durata della prova, 6 ore).

Maturità 2014 – Liceo Socio Psico Pedagogico

Maturità 2014 – Liceo Socio Psico Pedagogico

I quesiti – Corso sperimentale

Qui i quesiti proposti correlati ai testi:

I
Inquadra la definizione di promozione della salute della Carta di Ottawa nel concetto più ampio di “promozione umana” e soffermati su almeno due dei seguenti punti:
– le principali teorie psico-pedagogiche sul ruolo attivo e determinante dell’individuo nei processi di apprendimento
– la consapevolezza interiore, i processi di auto-regolazione e auto-direzione e l’ambiente culturale e sociale quali variabili essenziali nell’acquisizione della capacità di adottare comportamenti e scelte di cittadinanza attiva e responsabile da parte dello studente
– le opportunità di promozione della salute all’interno dei curricoli scolastici

II
Considerato il brano sopra riportato, il candidato esponga le sue riflessioni sulle seguenti questioni:
– in che senso l’attività di uno psicologo presente a scuola contribuisce al conseguimento delle finalità proprie dell’istituzione scolastica?
– quale ruolo deve svolgere lo psicologo scolastico nei confronti degli alunni?
– quale ruolo deve svolgere lo psicologo scolastico nei confronti dei genitori?
– come si realizza la reciproca indipendenza professionale fra docenti e psicologo scolastico?
– più in generale, quali rapporti devono intercorrere fra lo psicologo scolastico e i docenti?

III
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e soffermati sui seguenti punti:
– la dimensione relazionale in ambito educativo
– la dimensione relazionale dell’esperienza scolastica
– ruolo e responsabilità dell’insegnante nella dimensione relazionale in ambito educativo
– la scuola come sede di un’azione educativa implicita
– l’aula scolastica come laboratorio di un universo sociale più ampio

IV
Sviluppa considerazioni personali e critiche sulle sollecitazioni del testo, alla luce anche degli autori studiati, con particolare riferimento ai punti seguenti:
– sinergia scolastica e scuola come comunità educante
– la cultura scolastica come antidoto alla povertà
– come unire radici e dialogo,particolarismi e globalizzazione?
– scuola panacea per i mali della società?
– la funzione primaria della scuola

I quesiti – Corso sperimentale progetto ‘Brocca’

Di seguito i quesiti proposti correlati ai testi:

I
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e:
– precisa che cosa s’intende per ambiente di apprendimento, evidenziando le concezioni socio-psico-pedagogiche che contribuiscono alla sua definizione
– illustra gli approcci metodologico-didattici che possono essere utili nell’innovazione degli ambienti di apprendimento in una prospettiva inclusiva
– precisa come si esprime il rapporto tra inclusione, qualità dell’educazione ed equità sociale

II
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e soffermati, in particolare, sui seguenti punti:
– i problemi della didattica disciplinare
– la trasmissione delle nozioni e i percorsi comunicativi tra docente e discente
– acquisizione di nozioni o di modelli operativi di utilizzo delle competenze
– la conoscenza come consapevolezza dei diversi punti di vista sullo stesso oggetto

III
Approfondisci e discuti le suggestioni del testo – incentrato sulla dialettica di autorità e libertà – in riferimento anche a questioni specifiche:
– autorità/autoritarismo – libertà/istanze libertarie
– autorità e autorevolezza
– autorità/servizio – libertà/responsabilità
– il concetto di persona e la possibile composizione di autorità e libertà

IV
Considerato il brano, esponi le tue riflessioni sulle seguenti questioni:
– quale rapporto intercorre fra un corretto processo di formazione della persona e un’impostazione utilitaristica dell’educazione?
– che cosa si intende per coscienza linguistica, per coscienza storica e per coscienza morale?
– perché coscienza linguistica, coscienza storica e coscienza morale sono considerate tre forme della coscienza di sé?
– attraverso quali strumenti si promuove la formazione di tali tre forme della coscienza di sé?

Soluzioni

Qui trovate la possibile soluzione proposta da Scuolazoo per il corso sperimentale progetto ‘Brocca’. Anche Studenti.it propone una soluzione per la traccia III dello stesso corso.

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...