Seguici su

Alimentazione per bambini

La tata Francesca Valla in esclusiva per Bebeblog: “Il ‘mestiere’ di mamma nessuno lo può insegnare”

Francesca Valla, tata televisiva, mamma ed esperta di ricette educative, nell’intervista esclusiva, si rivolge ai genitori e spiega l’importanza delle regole, del gioco, e del sapersi perdonare.

Francesca Valla è un volto televisivo molto noto tra le mamme. E’ Tata Francesca nel programma Sos Tata, e da quest’anno ha anche uno spazio ne La prova del Cuoco, show condotto da Antonella Clerici su Raiuno, in cui dà consigli e prepara ricette “educative”.

Ha da poco scritto un libro dal titolo “È facile fare la mamma…se sai come si fa” edito da Mondadori in cui si rivolge ai genitori per svelare segreti in tema di educazione, alimentazione e regole per bambini. Noi di Bebeblog l’abbiamo raggiunta per porle alcune domande.

In questa società frenetica, i genitori non hanno sempre il tempo per dare delle regole ai propri figli, e non sono costanti nel sottolineare cosa si deve non si deve fare. Cosa consiglia in quanto a regole educative?

Innanzitutto mi piace partire dal concetto di regola: la regola è importante perché mette ordine, dice al bambino come si deve comportare, cosa è giusto e cosa no, fa capire i limiti. I genitori devono certamente far rispettare la regola ma devono essere anche capaci di lasciare libero il bambino di sperimentare. La regola è fondamentale perché dà ruoli nella famiglia.

La regola delle regole è che le regole non devono essere tante e non devono essere divieti. Cerchiamo di avere un approccio sempre positivo e rivolto a qualcosa da svolgere insieme. Per esempio: invece di dire che non ci si alza da tavola fino a che tutti non hanno finito, si può dire che si mangia tutti insieme e quando abbiamo finito ci alziamo. La regola diventa un’occasione importante per stare bene insieme.

Perchè i bimbi educati sono anche dei bimbi felici?

Perché sono bambini che rispettano. Perché l’educazione prevede il rispetto dell’altro, prevede dei tempi e una turnazione: prima tocca a me e dopo tocca all’altro. Nell’educazione c’è condivisione e attesa che si compia un’azione. I bambini educati sono socializzati e sono bambini che stanno alle regole del gioco. I bambini che stanno alla regola del gioco stanno anche alla regola della vita, le sperimentano. È una palestra emozionale importante il gioco da vivere molto in famiglia. È bene che i bambini esperimentino in casa la propria personalità. Educarli a rispettare l’altro li conduce più facilmente a stare bene insieme.

Ci racconta qualcosa dell’esperienza di insegnante e mamma. Basta studiare e prendere una laurea in scienze dell’educazione per diventare una “brava” mamma? O cosa serve?

Già nel titolo del mio ultimo libro “È facile fare la mamma…se sai come si fa”, edito da Mondadori, lancio una provocazione: nessuno lo conosce e te lo può insegnare. Il “mestiere” della mamma lo apprendi giorno dopo giorno ma certamente la conoscenza fa la differenza. Per esempio: sapere che intorno agli 8 mesi nasce la paura dell’estraneo, come anche che non necessariamente il succhiotto va tolto a 18 mesi sono informazioni importanti e che ci sostengono. Sapere come fare fa la differenza, ma ricordiamoci che ogni figlio è diverso e sarà necessario adeguare la propria conoscenza rispetto all’individuo che ci troviamo di fronte.

Non bisogna cercare la perfezione e bisogna perdonarsi come mamme. Come dice Winnicott, “la mamma capace o sufficientemente buona è quella che impara dai propri errori” e il confronto con le altre mamme, la conoscenza, l’approfondimento sui libri e l’informazione sono strumenti importanti.

L’esperienza di insegnante ha fatto sì che io mi confrontassi con tantissimi bambini, da ogni confronto c’è qualcosa da imparare. I bambini ti danno chiavi d’accesso per capirti meglio.

Credo che per essere una “sufficiente insegnante” l’aspetto della conoscenza sia fondamentale, ma sono anche la capacità di trasferire e comunicare che fanno la differenza.

Io da sempre ho un forte desiderio di stare con i bambini, sono mossa da passione autentica. Mi piace molto stare in mezzo a loro da sempre, il loro atteggiamento curioso e spontaneo, è un’energia allo stato puro e la dimensione di bambina che ho sempre tenuto dentro mi aiuta a conoscerli e amarli ulteriormente.

Dopo l’esperienza di “Sos Tata”, secondo lei quanto è utile un programma tv per fare bene il “mestiere” di genitore?

È un ottimo spunto, non è certamente esaustivo. Il programma è stato rivoluzionario, ha messo in discussione molto il mondo dei genitori. L’intento non è quello di dare delle risposte e una metodologia ma di trovare una modalità per interrogarsi come genitori. Mi auguro che ci siano sempre programmi che mettano al centro la famiglia e l’educazione dei nostri figli.

Nel libro “E’ facile fare la mamma… se sai come si fa” appena pubblicato dà una serie di consigli e suggerimenti sull’educazione dei bambini da 0 a 3 anni. Quale è l’approccio giusto per un genitore alle prime armi e al primo figlio?

L’approccio giusto di un genitore è partire sempre dal presupposto che davanti a te hai un individuo nuovo, con la sua storia, il suo temperamento e le sue modalità. Non bisogna dare nulla per scontato e mettersi in discussione ogni volta rispetto a chi ti trovi davanti. Bisogna imparare a confrontarsi con la diversità.

Nel mio libro introduco il mio progetto genitoriale con 10 regole del cuore…Sono 10 regole non solo per i bambini ma per tutti, possiamo ritrovarci anche la relazione tra marito e moglie, tra individui. Come il dare il buon esempio, incoraggiare, farli sentire capaci. Una regola per me fondamentale è “mi ricordo di me bambina”. Non dimentichiamoci mai di quando eravamo bimbi e cerchiamo di metterci nei loro panni per trovare strategie diverse. La dimensione bambina, come ci ricorda Il Piccolo Principe, ci dà la possibilità di conoscere nostro figlio realmente e ci offre la possibilità di intervenire e trovare la strada giusta. Mettersi nei panni dell’altro ti dà la possibilità inoltre di trovare soluzioni semplici e naturali.

Ha sempre parlato del legame tra cibo e relazioni affettive. Può sviluppare questo concetto?

Il cibo nutre il corpo, la relazione. Attraverso il cibo passa tutto.
Darsi delle regole rispetto al momento della tavola e del cibo può sviluppare un approccio al cibo positivo: mangiare insieme è uno scambio di relazione dove possiamo accendere il dialogo, dove ci guardiamo negli occhi! Dobbiamo trovare delle strategie perché il bambino viva una relazione positiva con il cibo. Se ce l’ha verso il cibo ce l’avrà anche verso gli altri.

La tavola è sempre stato un luogo di incontro nel passato. Se chiedo di andare avanti per tanti aspetti, qui chiedo di tornare indietro.

Appena ci si siede a tavola si trova la propria relazione. Portiamo a tavola il cibo sano, nutriente, ma soprattutto quella relazione educativa che è il pane e sale della famiglia.

“La prova del cuoco” in onda su Raiuno prepara dei piatti da cucinare in famiglia: cosa intende per “ricette educative”?

Nel programma della bravissima Antonella Clerici ho due spazi: il lunedì è dedicato ai consigli su come creare uno spazio piacevole a tavola, mentre il sabato ho uno spazio sulla Cucina in famiglia con bambini che lavorano e giocano con il cibo insieme a me. E’ uno spazio a cui sono molto affezionata e a cui tengo molto perché giocoso. Si porta il concetto dell’approfondimento delle pietanze per conoscersi. Si porta a tavola il concetto dell’allegria e dello stare insieme. È un momento dove il cibo diventa arte, come l’Arcimboldo amava fare nelle sue tele anche noi cerchiamo di essere artisti a tavola con l’obiettivo di facilitare la relazione genitore/figlio. Un genitore e un figlio che cucinano insieme creano una relazione unica.

Non è sempre facile parlare con i propri figli, cucinare e preparare la tavola sono progetti comuni e condivisi che portano ad un’intimità che favorisce la confidenza e poi… un bambino che prepara da mangiare è un bambino che sarà portato a mangiare ciò che ha preparato. Ci sono molti obiettivi all’interno di questo progetto: preparando la pizza passano i racconti e le confidenze, magati anche in fase di età più delicate dove la comunicazione non è per forza così diretta.

Il gioco come può essere uno strumento di crescita per i bambini?

Attraverso il gioco il bambino conosce se stesso, il mondo ed entra in relazione con gli altri. Attraverso il gioco si può aiutare il bambino, se impara giocando diventa un apprendimento consolidato. È una modalità importante anche per gli adulti. Nel libro dedico una parte fondamentale a questo aspetto.

Foto | Francesca Valla @twitter

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...