Seguici su

Cronaca

Bifiderm e la dermatite atopica

La dermatite atopica (DA) è una delle più comuni malattie infiammatorie della pelle e colpisce spesso e volentieri i bambini e i lattanti.


I sintomi della dermatite atopica si riconoscono facilmente perché si manifestano con l’eruzione di eritemi simili agli eczemi, arrossati e caratterizzati da desquamazione. Inizialmente queste lesioni compaiono sul visetto del piccolo – soprattutto sulle guance e sul mento – per poi estendersi anche ad altre zone della cute come le pieghe dell’inguine, dei gomiti e delle ginocchia, oltre che sulle mani e sui piedi. La pelle del bambino appare inoltre molto secca e, soprattutto, pruriginosa. Potremmo dire che il primo e principale sintomo della dermatite atopica nel neonato e nel bambino è proprio il prurito, molto intenso, che si acuisce nelle ore serali. Il piccolo, grattandosi, finisce per aggravare le lesioni, estendendo l’infezione, senza peraltro ottenere sollievo. Sebbene molto comune, la DA è una patologia ancora in parte sconosciuta, nel senso che non se ne conoscono tutte le cause.

Sappiamo che la dermatite atopica si accompagna spesso a forme allergiche e autoimmuni, dal momento che molti bambini colpiti da DA presentano altri sintomi associati, come asma o disturbi gastroenterici, tipici delle reazioni degli anticorpi contro un allergene. La DA è una malattia cronica, si manifesta più facilmente nell’infanzia, per poi attenuarsi fin quasi a scomparire durante l’adolescenza. Basta però un fattore scatenante o un periodo di stress in età adulta per veder ricomparire gli eczemi pruriginosi.

[img src=”https://media.bebeblog.it/c/c4e/ConfezioneBifiderm.jpg” alt=”ConfezioneBifiderm” height=”125″ title=”ConfezioneBifiderm” class=”alignleft size-thumb_220x125 220×125 wp-image-113379″]

Quali sono i rimedi? La malattia non guarisce mai completamente, ma i sintomi si possono alleviare, e soprattutto si può tentare di agire sul sistema immunitario alterato ricreando un equilibrio interno a livello di flora batterica intestinale (microbiota). Uno dei rimedi forse più efficaci per combattere la DA, infatti, è quello di agire dall’interno sulla flora intestinale. A tale scopo sembrano sortire ottimi effetti rinforzanti e preventivi i probiotici. Si tratta di integratori alimentari a base di lattobacilli e batteri benefici che, una volta ingeriti, arrivano intatti e vivi, nell’intestino del piccolo, e qui si ambientano e proliferano, creando delle colonie.

Bifiderm*, ad esempio, con i suoi 2 miliardi di microrganismi probiotici attivi (Bifidobacterium breve BR03 (DSM 16604) e Lactobacillus salivarius LS01 (DSM 22775)), è in grado di ripristinare in modo ottimale la flora intestinale del bambino. La dose giornaliera di questo prodotto farmaceutico del tutto naturale e privo di allergeni è di 2 bustine al giorno, da assumersi a digiuno (al mattino appena svegli e la sera prima della nanna) con poca acqua.

Ci sono poi delle buone abitudini igieniche e comportamentali che possono attenuare i disturbi provocati dalla DA. Ad esempio, la pelle del bimbo deve sempre essere mantenuta asciutta, idratata e morbida, per ridurre la tendenza alla secchezza (che accentua il prurito); per questo è bene applicare, dopo il bagnetto (in acqua tepida e con detergenti naturali), una buona crema emolliente. Inoltre, per evitare che il piccolo si gratti furiosamente, si può spruzzare sulla cute lesionata uno spray all’acqua termale con effetto lenitivo e rinfrescante. Onde evitare che gli acari della polvere possano contribuire ad accentuare la dermatite, bisogna arieggiare la cameretta del piccolo, usare biancheria di cotone anti allergica (inclusi materassi e cuscini), ridurre al minimo i possibili ricettacoli di sporcizia come moquette, tappeti, peluche, ecc.
Prima di intentare qualunque rimedio fai da te, per la prescrizione di pomate farmacologiche adatte a ridurre gli eczemi e alleviare i sintomi associati si consiglia sempre di rivolgersi oltre che al proprio pediatra, a un bravo dermatologo.

*Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Bayer S.p.A.

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...