Seguici su

Libri e Riviste

Il Giornalino edizioni San Paolo: 90 anni di storia per ragazzi

Il Giornalino, lo storico giornale illustrato per ragazzi compie 90 anni.

Il Giornalino, il magazine cattolico per ragazzi compie 90 anni. Tornando indietro nel tempo, ritornano in mente le striscie che hanno fatto la storia dei fumetti di tutti i tempi come il mitico Pom Pom di Luciano Bottaro, Cocco Bill di Benito Jacovitti o Susanna, creata da Gino D’Antonio.

Come non ricordare il funghetto rosso con il farfallino giallo al collo, solare, un po’ pasticcione ma sempre impegnato a spiegare ai ragazzi i valori dell’amicizia, della solidarietà, dell’impegno per migliorare il mondo, o il simpatico Cocco Bill, il cowboy protagonista in un Far West surreale e bizzarro, con il simpatico cavallo Trottalemme?

Ma anche la teenager dai capelli rossi, curiosa, sempre alla scoperta del mondo assieme allo zio Reginaldo, scenziato e pasticcione, ha un posto non indifferente nel mio cuore. Solo per ricordarne alcuni che hanno lasciato il segno nel mio immaginario.

Foto | Il Giornalino @facebook

La novità nel panorama editoriale

Ma quando esce per la prima volta? Il settimanale per ragazzi prende vita 1° ottobre del 1924 ad Alba grazie a don Giacomo Alberione, fondatore della Società San Paolo. E da allora ne ha fatta di strada tanto da diventare la pubblicazione per ragazzi più longeva. La prima edizione aveva otto pagine, stampato a due colori e l’abbonamento costava cinque lire e portava come sottotitolo “settimanale illustrato”. Era una maniera nuova di intrattenere i ragazzi rispetto alle “seriose” letture scolastiche e alle pubblicazioni educative del periodo antecendente alla prima guerra mondiale: oltre al testo si trovavano belle illustrazioni, e storie a fumetti divertenti per divertire oltre che educare.

A partire dal dopoguerra, le novità si susseguono a ritmo incessante. Negli anni ’50 e ‘60, il Giornalino, diventa di un formato più grande e le pagine cambiano aspetto, arricchite di fumetti che progressivamente prendono il posto dei personaggi delle filastrocche come Magrin della Padella di Attilio Mussino, Arturino di Ennio Zedda e le storie di Sebastiano Craveri. I ragazzi vengono coinvolti, e andare in edicola per l’uscita settimanale diventa un appuntamento importante.

Grandi disegnatori e sceneggiatori

Con gli anni ’70, il Giornalino punta su disegnatori e sceneggiatori italiani come Franco Caprioli, Dino Battaglia, Lino Landolfi, Jacovitti, Sergio Toppi e Attilio Micheluzzi. E altri personaggi entrano nel team come Magda & Moroni, Pallino, Fra Tino, Dado & Cami, Leo e Aliseo, Rosco e Sonny, Star Trash, Yelo III, Cheyenne, Pasqualo. E, più avanti negli anni, Pinky, Bellocchio e Leccamuffo, Larry Yuma, Susanna, Il Commissario Spada e Capitan Erik.

Il Giornalino accoglie anche fumetti stranieri come I Puffi, The Flintstones, Yoghi, Scooby Doo, Ninja Turtles e Spiderman (ancora oggi protagonisti, ma nelle serie animate in tv). Non mancano opere letterarie, teatrali, racconti storici e di divulgazione scientifica, fino alla Divina Commedia e alla Bibbia a fumetti.

Nel 1976, con la direzione di don Tommaso Mastrandrea, il settimanale fa un passo ulteriore: introduce un inserto staccabile dal titolo “Conoscere Insieme” che approfondisce temi attraverso rubriche e servizi di attualità. I servizi giornalistici sono focalizzati su spettacolo, sport, musica, cinema, tv, ma anche su argomenti tratti dalla Bibbia prodotti appositamente per i ragazzi. A partire dagli anni ’90 con l’avvento di Internet e delle nuove tecnologie il giornale inizia a pubblicare cd-rom, a trattare di Internet e di videogiochi.

Il nuovo corso

Nel 2003 il Giornalino si rinnova per essere più vicino alle generazioni amanti dell’animazione, e il settimanale viene organizzato nuovamente per un pubblico che va dai 7 ai 12 anni d’età. Nel 2013, un’ altra svolta: il Giornalino riorganizza la testata indirizzando i propri contenuti ad un target che va dagli 8 agli 11 anni, e realizzando contenuti destinati ad un pubblico sia maschile che femminile tra giochi, storie e avventure ilustrate.

Da 90 anni a questa parte, tanti i passaggi e le fasi di innovazione per il mitico Giornalino, ma la mission di “educare divertendo” che lo ha sempre caratterizzato è rimasta la stessa.

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...