Seguici su

Salute e benessere

Allergie nei bambini, il rischio aumenta nei nati con parto cesareo

La SIPPS lancia un allarme relativo alle sempre più frequenti allergie in età pediatrica: i bambini nati con il cesareo sono maggiormente a rischio

Le allergie sono in forte aumento tra i bambini, che si tratti di reazioni avverse ad un alimento, ad una sostanza chimica, ai pollini delle piante o agli acari della polvere, sembra proprio che il sistema immunitario infantile sia sempre meno in grado di riconoscere gli allergeni “veri”.

In effetti le allergie altro non sono che reazioni anomale delle difese delle corpo contro sostanze che vengono percepite come nocive, ma anche in realtà tali non sono.

In ogni caso, a proposito dell’incidenza sempre maggiore dei queste malattie nell’infanzia, la SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ), durante il recente Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) tenutosi a Milano, ha deciso di lanciare un allarme, che si salda anche con una tendenza negativa della sanità del nostro Paese: i bambini che nascono con il parto cesareo sono più a rischio degli altri di sviluppare sindromi allergiche.

Dal momento che i parti cesarei in Italia sono sempre troppi rispetto alla media europea, appare chiaro come anche il problema conseguente, quello dell’aumento delle allergie tra i bambini, sia ugualmente più esteso che non altrove.

In ambito europeo il nostro Paese detiene il primato poco invidiabile di mamme cesarizzate. A farci salire sullo scanno più alto del podio è una media nazionale del 38%, con impennate del 62% registrate in Campania!

Ricorda il prof Vito Leonardo Miniello, docente di Pediatria e Nutrizione Pediatrica presso l’Università di Bari e membro della SIPPS. Questa anomalia produce effetti negativi sulla salute dei bebè e sulla maturazione del loro sistema immunitario, come spiega il pediatra:

Il corpo umano ospita un numero enorme di batteri, dieci volte superiore a quello delle proprie cellule. La maggior parte di questi germi, essenziale per la nostra esistenza, è contenuta nell’intestino dove costituisce il cosiddetto microbiota intestinale, un vero e proprio organo batterico con funzioni protettive (difesa nei confronti di batteri patogeni), metaboliche (produzione di vitamine e sostanze a valore energetico) e immunitarie (programming immunitario). Nei primi giorni di vita si ipoteca il futuro biologico del soggetto adulto: un microbiota intestinale ricco e variegato è in grado di addestrare il sistema immunitario a riconoscere antigeni utili (alimenti), contrastare quelli pericolosi (batteri patogeni) e soprattutto a non essere “irascibile”, producendo in modo inappropriato sostanze (citochine) pro-infiammatorie, responsabili di innescare malattie allergiche e autoimmunitarie (diabete di tipo 1, colite ulcerosa, malattia di Crohn). Al momento della nascita la mamma ha in serbo per il suo cucciolo preziosi regali quali la vita, il latte materno ed il passaggio dei suoi batteri (intestinali e vaginali) che andranno a colonizzare l’intestino sterile del neonato, permettendogli di costruire un proprio microbiota intestinale, pur derivando da quello materno

In pratica il bebè, durante il parto naturale, eredita parte del patrimonio micobico materno, e poi, attraverso l’allattamento al seno, completa la sua maturazione immunitaria assumendo gli anticorpi dal latte materno. Ecco perché è così cruciale tentare di ridurre al minimo possibile i cesarei e allungare i tempi dell’allattamento al seno (almeno sei mesi, secondo l’OMS). Non ci resta che sperare che le direttive della SIPPS vengano recepite anche da ostetrici e ginecologi operanti nei punti nascita del nostro Paese.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...