Seguici su

Cronaca

Due volte mamma: come comunicare al primo figlio l’arrivo del fratellino

Dopo aver appreso la bella notizia di aspettare un secondo bambino, come affrontare la questione con il primogenito o la primogenita? Ecco come abbiamo introdotto l’argomento con la nostra bambina di 3 anni.

[blogo-video provider_video_id=”yRqUTA6AegA” provider=”youtube” title=”Heartwarming Coca -Cola Life commercial showing trials tribulations parenting – its beautiful #kids” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=yRqUTA6AegA”]

Dopo l’euforia dei primi momenti per mamma e papà per la scoperta di una nuova gravidanza (euforia ben espressa dal video promozionale di Coca Cola in Argentina che vi propongo qui sopra), ecco che arriva un dubbio amletico: come darne comunicazione al figlio maggiore? Oggi vi racconto come abbiamo affrontato noi la questione…

Partendo dal presupposto che siamo stati colti un po’ di sorpresa dalla scoperta della seconda gravidanza (mai ci saremmo aspettati di “fare così in fretta“), abbiamo deciso di far passare i canonici primi tre mesi, per non dover poi spiegare ad Alice (all’epoca non aveva ancora compiuto i 3 anni) possibili problemi che potevano succedere al pancione di mamma.

Peccato che è sorto un altro problema: come spiegare ad Alice che mamma non avrebbe più potuto prenderla in braccio? All’inizio l’abbiamo presa un po’ alla larga, dicendo che mamma non stava bene, che non ce la faceva e che c’erano sempre le braccia forti di papà (poverino!) a sostenerla. E lei l’ha presa bene, anche se ogni tanto ci provava a saltarmi in braccio. E allora abbiamo escogitato un sistema: Alice sarebbe potuta venire in braccio a mamma ogni volta che ero seduta… Vi lascio immaginare le scene ogni volta che mi mettevo a sedere sul divano o su una sedia, lei era pronta a farsi coccolare in braccio a me!

Una volta superato il terzo trimestre, tra nausee, malessere generale, stanchezza e mamma che si addormentava prima ancora della figlia, ecco venuto il momento di dire ad Alice che presto sarebbe diventata una sorellona: lo abbiamo fatto nel modo più naturale possibile, dicendole che dall’amore di mamma e papà, proprio com’era nata lei, sarebbe nato o nata entro l’estate un fratellino o una sorellina.

Ad aiutarci sono arrivati anche dei bellissimi libri per bambini che spiegavano l’arrivo di un fratellino (graditissimo regalo di Natale di zia Laura “Lisa e il pancione della mamma“!), oltre che la presenza in famiglia o nella compagnia di amici di bambini più o meno della sua età che avevano una sorellina o un fratellino minore.

Per molto tempo, fino a quando non abbiamo avuto la certezza che fosse una femminuccia, Alice è rimasta convinta che in realtà prima sarebbe uscito un maschietto e poi una femminuccia dalla pancia di mamma: tutta colpa di una puntata di Peppa Pig (sempre lei!), nella quale Mamma Coniglio dà alla luce due coniglietti, un maschio e una femmina. Poi pian piano le abbiamo spiegato che in realtà nella pancia di mamma c’era solo Sara e non Davide e con molta calma l’ha capito e accettato!

Abbiamo cercata di coinvolgerla il più possibile nei discorsi e nella preparazione, spiegandole sempre cosa stava accadendo in casa e cosa stava succedendo alla mamma. Non le abbiamo mai nascosto nulla, anche perché è abbastanza grande per capire, dai dialoghi dei grandi, se c’è qualcosa nell’aria. Abbiamo sempre risposto alle sue domande con sincerità, anche a quelle più assurde e strane (tipo “dove stava la sorellina prima di arrivare nella tua pancia” oppure “ma dopo come farai a prenderci in braccio tutte e due“… bella domanda :D).

Vi lascio solo immaginare la gioia di Alice quando per la prima volta ha sentito la sorellina che le tirava dei calcetti dalla pancia di mamma: all’inizio l’ha guardata un po’ di storto (“Mamma, io le do i bacini e lei mi tira calci???“), poi ha cominciato a giocarci e a spernacchiare un po’ il povero pancione, che prontamente risponde con testate e calci… Per la gioia di mamma!

Insomma, l’annuncio è andato più che bene, con l’entusiasmo che solo una bambina di 3 anni può avere e che continua ad avere nella preparazione della cameretta, della culla, delle tutine per la sorellina… Sperando che lo stesso entusiasmo e “accettazione” ci sarà anche al momento del parto… Ma questa sarà un’altra storia… Che spero vivamente vada a lieto fine come l’annuncio che presto sarebbe diventata sorellona!

Foto | da Flickr di monkeymagic

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te4 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...