Seguici su

Cronaca

La storia delle maschere tradizionali di Carnevale in Italia

Ad ogni regione la sua maschera di Carnevale della tradizione: sono davvero tantissime e ognuna, oltre ad avere il suo costume e la sua maschera sul volto, ha anche caratteristiche ben precise, come carattere e comportamento.

Maschere tradizionali di Carnevale

Conoscete tutte le maschere tradizionali del Carnevale italiano? Da Nord a Sud, ogni regione può vantare la sua maschera tipica, il suo personaggio che ai tempi della Commedia dell’Arte saliva sul palco con caratteristiche ben precise, che tutti conoscevano a memoria, che avrebbero influenzato il suo comportamento e le sue interazioni con gli altri personaggi.

Le maschere tradizionali di Carnevale sono davvero moltissime nel nostro paese e spesso i loro costumi possono venire in nostro soccorso per travestimenti per feste in maschera all’insegna della tradizione. Andiamo, allora, a scoprire la storia di tutte queste bellissime maschere, da raccontare ai nostri bambini perché le imparino e le tramandino a loro volta!

Ecco, allora, tutte le maschere tradizionali di Carnevale e le loro storie!

    Arlecchino, la maschera tradizionale di Carnevale della Lombardia, la più famosa. E’ nato a Bergamo e ha un vestito di mille colori, perché è così povero che a Carnevale i suoi compagni di classe gli hanno regalato dei pezzi di stoffa colorati con i quali poi la mamma ha cucito un abito. Un’altra storia ci racconta invece che era un servo di un uomo avaro che lo vestiva di toppe. Sul volto porta una maschera nera e in testa un berretto bianco. E’ agile, allegro, vivace, pigro.

    Pantalone è l a maschera veneziana: assomiglia alla maschera bolognese di Balanzone. E’ un uomo in là con gli anni, un mercante avaro, brontolone, scapolo, ma che vuole ancora piacere. Crede nel denaro e nel commercio. Veste con delle pantofole ai piedi, un camicione e una calzamaglia rossa con un mantello bianco, in faccia ha una maschera e in vita una cintura. In testa porta una cuffietta.

    Brighella, la maschera di Bergamo scaltra, astuta, antagonista di Arlecchino, chiacchierone, imbroglione, insolente. Indossa la livrea, con pantaloni larga e giacca bianchi con listini verdi, un mantello bianco con due strisce verti, un berretto e una mezza maschera sul viso.

    Pulcinella, la maschera tipica di Napoli. Una maschera con due gobbe e il naso adunco: è sobrio, lento, goffo, di poche parole. Veste un abito tutto bianco.

    Dottor Balanzone è il costume tipico di Bologna: pedante, brontolone, logorroico, dotto, sapiente, veste con un cappello nero, una toga nera, un panciotto, i pantaloni neri e un colletto bianco bello ampio.

    Gianduja è la maschera piemontese: è il popolano caparbio, sospettoso, che indossa un tricorno, un costume di panno marrone bordato di rosso, un panciotto giallo e le calze rosse, al collo un fiocco verde oliva e un ombrello. E’ un galantuomo e ama il buon vino e la buona tavola.

    Rugantino, maschera romana che rappresenta l’arroganza, la strafottenza: è un provocatore e un insolente, ma non è pericoloso. L’abito è povero con pantaloni al ginocchio, fascia alla vita, casacca e fazzoletto al collo.

    Colombina, maschera veneta nata a Venezia: è la serva furba e briosa, vivace, allegra, sapiente, bella, bugiarda e maliziosa. Indossa una cuffia e un vestito a fiori bianchi e blu, con scarpe con fiocchetto azzurro e calze rosse.

    Stenterello, maschera tipica della Toscana con giacca blu e il risvolto delle maniche a scacchi rossi e neri. Ha un panciotto puntinato, una calza rossa e una a strisce bianche e azzurre. E’ generoso e saggio, ottimista e arguto.

    Pierrot, nonostante il nome francese è una maschera italiana nata alla fine del Cinquecento. Riconosciamo il classico vestito tutto bianco con pon pon neri al posto dei bottoni, il colletto ampio, la cuffietta bianca in testa e una lacrima sul viso.

    Burlamacco, logo del Carnevale di Viareggio, è un pagliaccio che veste una tuta a scacchi bianchi e rossi, un mantello e un copricapo rosso, con mantello nero.

    Beppe Napa, la maschera di Messina, con un costume ampio azzurro, un berretto bianco o grigio con calotta bianca: è goloso e pigro.

    Meo Patacca, maschera romana che rappresenta il coraggio e la spavalderia. E’ ironico, spiritoso, insolente, sfrontato, attaccabrighe, un bullo romano. Il suo costume è formato da pantaloni stretti al ginocchio, una giacca di velluto, una sciarpa come cintura con tanto di pugnale nascosto e una retina in testa.

    Capitan Spaventa o Capitan Fracassa, maschera tradizionale ligure, con vestito a strisce colorate, cappello con piume, stivali e spada, baffi e pizzo.

    Tartaglia, maschera napoletana, balbuziente, pedante, astuto, spassoso.

    Meneghino, maschera di Milano con cappello a tre punte, parrucca con codino alla francese, una giacca lunga di velluto, pantaloni corti, calze a righe bianche e rosse. E’ generoso, rosso, dotato di buon senso, abile.

Foto | da Flickr di _pek_

Via | maestramary

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa1 mese ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...