Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: La Giornata della Memoria, di madre in figlia, di nonna in nipote

A casa nostra, tra i libri, spiccava un grosso volume rosso scuro. Doveva aver avuto una sovracopertina, un tempo.

Lo guardavo sempre con curiosità, e chiesi a mia madre di cosa parlasse e cosa significasse quello strano titolo: “Treblinka è un posto, era un campo di concentramento”. Non ricordo quando ho scoperto l’esistenza dei campi di concentramento, è come se lo avessi sempre saputo, il che vuol dire che mia madre deve essere stata brava a introdurmi una delle pagine peggiori del genere umano senza procurarmi traumi.

Della guerra parlava spesso mia nonna, ma la mia città, un paese durante gli anni ’40, non aveva ebrei. Comunisti sì, e la loro vita non era stata semplice. Ma la nonna era quel genere di persona che riesce a fare ironia su tutto, anche sulla fame e sulla miseria patite, e i suoi racconti avrebbero preparato il terreno alla scoperta progressiva di ciò di cui è capace l’uomo in guerra.

Mia madre, mentre noi giocavamo o stavamo tranquille, aveva spesso un libro in mano, e aveva quel sesto senso per cui riusciva a trovare un libro giusto per le figlie al momento giusto. L’unica regola per accedere a quella che mi sembrava la sterminata biblioteca di casa era che non c’erano regole. E, così, dopo aver scoperto che Treblinka era un luogo, iniziai a leggere il libro rosso. Ricordo che, quello che mi stupì, fu l’organizzazione del campo di concentramento, il fatto che tutto funzionasse come un orologio. Non credo di aver compreso subito ogni cosa, ogni risvolto: c’era quella specie di filtro dovuto alla giovanissima età che mi teneva al riparo dalle cose peggiori.

Subito dopo, in casa mia, iniziarono ad apparire magicamente altri libri: “Il diario di Anna Frank”, “Se questo è un uomo”, “La tregua”. Li leggevo tutti d’un fiato, e iniziavo a capire che la faccenda non riguardava più solo gli ebrei: la democrazia dei campi di concentramento consisteva nel fatto che chiunque poteva finirci. Nascita sbagliata, religione sbagliata, orientamento sessuale o politico sbagliato. Poteva capitare a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento, e mia madre (o meglio, Brecht) me lo confermò:

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare.

Ma una cosa mi dava sicurezza: Primo Levi aveva raccontato il suo calvario (termine mutuato dal cristianesimo che, purtroppo, si può applicare anche alle altre religioni), aveva raccontato il suo ritorno terribile a casa e l’angoscia del vuoto e degli incubi, quelli in cui a nessuno importa quel che è successo, e tutti trovano qualche altra cosa da fare mentre tenti di spiegare loro l’orrore. Nonostante ciò era sopravvissuto, era tornato per raccontare e lo aveva fatto. Questa sicurezza crollò ed ebbe il sapore del tradimento pochi anni dopo, quando scoprii che forse Levi si era suicidato. Ma come? Questo mia madre non me lo aveva detto, e avrebbe dovuto! Avevo letto i suoi libri con lo spirito di chi sa che ci sarà il lieto fine, e adesso cambiava tutto!

Ci sarebbero voluti altri anni perché mi “riconciliassi” con Primo Levi: in fondo, aveva fatto ciò che doveva. Era sopravvissuto a soprusi, violenze, fame, freddo, malattie, viaggi a piedi, umiliazioni e incubi, ed era riuscito a raccontarci tutto. Il riposo di una morte provocata, forse, se l’era meritato. Non so perché l’abbia fatto, ma la vita era la sua e non l’ha sprecata: ha ricordato senza odio, e ha avuto la forza che altri, comprensibilmente, non hanno avuto, quella di resistere al desiderio di dimenticare e andare avanti. Credo che il prezzo l’abbia pagato, e forse morire era l’unico modo per trovare tranquillità.

Un giorno, forse, mia figlia chiederà a mia madre cosa sia quel libro rosso con lo strano titolo. E mamma le dirà che Treblinka era un posto. Qualcuno non è tornato, qualcun altro sì. Qualcuno, invece, è tornato solo apparentemente. Ma, in realtà, da Treblinka nessuno di noi è mai tornato.

Foto | Flickr

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te1 mese ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...