I bambini di soli 3 giorni sanno distingue le parole. E' questo quanto è emerso da un nuovo e interessante studio sull'apprendimento linguistico dei neonati.
Ecco qualche consiglio per far crescere nel bambino la stima in sé e nelle sue capacità fin da piccolissimo.
Mai alzare le mani sui piccoli perché si sta educando alla violenza, anche quando si pensa di fare piano o di aver ragione.
Non è educativo fare paragoni tra bambini, soprattutto mettendo in competizione i fratelli. Ecco come si devono comportare i genitori.
Uno stipendio da favola per fare da babysitter e allenatore di calcio a due bambini di 8 e 10 anni.
Una raccolta di bellissimi disegni per il Giorno della Memoria che potete stampare e condividere con i bambini.
Una raccolta delle più belle e significative poesie sul Giorno della Memoria per la scuola primaria da leggere insieme ai bambini.
Scopriamo insieme come bloccare i capricci dei bambini e farti tranquillizzare con una domanda.
La lettura stimola il linguaggio dei bambini e li avvantaggia di circa 8 mesi: è un grande risultato sotto i 5 anni di età.
L'educazione stradale e la sicurezza in auto si insegna ai bambini con il buon esempio.
I bambini - con moderazione - possono usare tablet e smartphone perché non sono dannosi e fanno parte della vita moderna.
I pediatri britannici hanno realizzato un test per comprendere se i bambini passano troppo tempo davanti alla televisione.
30 tate specializzate nella cura dei bambini disabili sono state formate a Pisa e sono a disposizione delle famiglie.
Sono circa 500 le parole "nuove" utilizzate comunemente dai giovani di ultimissima generazione.
Meglio uno smartphone di un piccolo spuntino? Ecco il pensiero condiviso di molti studenti secondo uno studio americano.
Corre sul web un appello per il rispetto dell'identità di genere in occasione del Natale: non esistono regali per maschi e regali per femmine.
Non possono essere ingannati: i bambini sanno cogliere le sfumature e si rendono conto anche quando i mi dispiace sono falsi.
Per aiutare il bambino a dormire bene deve essere impostata una sorta di routine e possibilmente evitata la tecnologia.
Nelle scuole italiane arriva il progetto Play mobility di Trenitalia, per insegnare ai bambini come si prende il treno.
I bambini utilizzano troppo smartphone e tablet e conducono una vita decisamente troppo sedentaria.
Le fiabe sono uno strumento importante per comprendere la realtà, anche gli aspetti più difficili.