Seguici su

Famiglia

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Bambino Cupido San Valentino

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che San Valentino è anche il protettore dei bambini.

Tra martiri cristiani e usanze pagane, la festa di San Valentino si è evoluta nel corso dei secoli fino a diventare il fenomeno globale che conosciamo oggi. Dalla sua storia emergono dettagli affascinanti su come questa ricorrenza abbia assunto connotati tanto diversi nel tempo, influenzando tradizioni, costumi sociali e persino l’economia mondiale.

Le origini del santo

Valentino, nato a Terni nel 176, dopo aver abbracciato il cristianesimo, venne consacrato vescovo della città nel 197. Morì all’età di 76 anni il 14 febbraio del 273. La figura di Valentino si intreccia con elementi della tradizione pagana, e di quella cristiana, emergendo nei tempi moderni come un emblema dell’amore universale. Ogni anno, nella Basilica a lui dedicata a Terni, prende vita la Festa della Promessa, dove coppie di ogni età celebrano l’amore.

San Valentino: le leggende

Una delle storie più note lo descrive come un sacerdote romano del terzo secolo, epoca in cui l’imperatore Claudio II, convinto che i guerrieri non sposati fossero più efficaci in battaglia, proibì matrimoni e fidanzamenti ai giovani eleggibili al servizio militare. Valentino, sacerdote cristiano dallo spirito combattivo, sfidò tale proibizione celebrando segretamente matrimoni, un gesto che il 14 febbraio gli costò la vita, per ordine dello stesso imperatore.

Un’altra leggenda lo vede morire mentre cercava di aiutare i cristiani a evadere dalle prigioni romane, famose per le brutali torture inflitte ai prigionieri. Una variante racconta di un Valentino prigioniero che, innamoratosi della figlia del suo carceriere, prima dell’esecuzione le inviò un messaggio d’amore firmato “Dal tuo Valentino”, frase divenuta iconica nel corso dei secoli e ancora utilizzata nei biglietti di tutto il mondo.

Nel V secolo, la Chiesa cattolica mirava a sopprimere le pratiche pagane, tra queste il rito di fertilità in onore del dio Lupercus. Durante tale festività, nomi di uomini e donne venivano sorteggiati casualmente da un bambino in modo da formare nuove coppie. Nell’ambito di questi sforzi di cristianizzazione dei riti pagani, la Chiesa individuò la figura di un vescovo, martirizzato il 14 febbraio, e decise di elevare San Valentino a simbolo cristiano dell’amore, proprio in sostituzione del dio pagano Luperco.

Bambina cuori carta

Valentino e i bambini

Meno noto è il legame di Valentino con i bambini, alimentato da leggende che lo ritraggono come benefattore e protettore dell’infanzia. Secondo una di queste storie Valentino era proprietario di un incantevole giardino, un luogo magico pieno di fiori colorati dove i bambini del vicinato giocavano liberamente. Si affacciava spesso dalla sua finestra per controllare ed era felice nel vederli giocare.

Al calare del sole, scendeva tra loro nel giardino, e prima di salutarli a fine giornata, Valentino impartiva loro una benedizione e donava a ciascuno un fiore, con l’istruzione di offrirlo alle proprie madri. Questo gesto aveva un doppio scopo: assicurarsi che i bambini facessero ritorno subito a casa e incentivare sentimenti di amore e rispetto nei confronti dei genitori.

Questa dolce storia ha dato vita alla tradizione, di uso comune tutt’oggi, di scambiarsi fiori e piccoli doni come segno d’affetto, in occasione della festa di San Valentino, per dimostrare gratitudine e amore verso le persone care.

Leggi anche

Bambino Cupido San Valentino Bambino Cupido San Valentino
Famiglia6 ore ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita1 settimana ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 settimane ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita3 settimane ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli4 settimane ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 mese ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te1 mese ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione1 mese ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione2 mesi ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione2 mesi ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione2 mesi ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento2 mesi ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...