Seguici su

Crescita

Come insegnare ai bambini a dormire da soli

Come insegnare ai bambini a dormire da soli? Sicuramente non è facile, soprattutto se sin da piccoli li abbiamo abituati ad addormentarsi con qualcuno accanto. Ma non è un’impresa impossibile!

Come insegnare ai bambini a dormire da soli

Come insegnare ai bambini a dormire da soli? Di sicuro non è un’impresa facile, anche perché spesso siamo abituati ad addormentare noi i nostri bambini, anche perché, ammettiamolo, il momento in cui cominciano a lasciarsi andare al sonno è davvero unico e mamma e papà adorano essere presenti accanto ai loro cuccioli. Spesso, però, diventa indispensabile insegnare ai bambini ad addormentarsi da soli: nel mio caso è stato fondamentale a tre anni, quando ero incinta della seconda e per cercare di evitare continui risvegli notturni della bimba grande, che da quando era nata mi ha tenuto parecchio sveglia. E sapete cosa? Ha funzionato.

Spesso insegnare ai bambini ad addormentarsi da soli diventa fondamentale se è in arrivo un altro bebè o per consentire al piccolo di effettuare questo piccolo step nella crescita. Sicuramente non è facile e ve lo posso garantire perché l’ho sperimentato sulla mia pelle. Ma con costanza, fermezza, ma anche amore e dolcezza, che non devono mancare mai, si può davvero insegnare al bambino ad andare a letto da solo.

Come fare? Innanzitutto è molto importante creare un rituale della nanna che sia sempre rispettato, salvo rare eccezioni che possono sempre accadere. Un rituale per la messa a letto può iniziare con il pigiama, la pulizia dei denti, la pipì, una favola letta quando il piccolo è già a letto, qualche coccola che non deve mancare e poi luci spente (accendete la lucina notturna se il piccolo lo chiede). Il momento dell’addormentamento non dovrebbe essere accompagnato dal latte, dallo stare in braccio per essere dondolato o cullato se è piccolo, altrimenti lui individuerà quello come rituale e sarà poi difficile togliere l’abitudine.

Provate anche a proporgli un oggetto che possa aiutarlo a compiere al meglio e da solo questo rituale: un peluche, una bambola, ma anche il ciuccio se i bambini sono ancora molto piccoli. La mia bimba grande, ad esempio, per un po’ ha stretto in mano un fazzolettino, mentre ora dorme beata abbracciata alla sua bambola di Cenerentola, mentre la piccola ha deciso che il suo rituale per addormentarsi da sola è dito in bocca o copertina in bocca da ciucciare.

I bambini per potersi addormentare da soli dovrebbero essere messi nel loro letto e non addormentati sul divano o nel nostro lettone. Ed è anche fondamentale stabilire un orario della nanna, da seguire sempre (salvo sempre le rare eccezioni). Se il piccolo è già abituato a dormire in un altro modo e volete togliergli questa abitudine, dovete avere molta pazienza: non lo farà dall’oggi al domani, ma è comprensibile.

Cercate di instaurare il nuovo rituale durante una serata in cui tutta la famiglia è tranquilla e serena: le prime volte il bambino piangerà, è normale. Quando lo sentite piangere, non lasciatelo da solo: è un metodo che personalmente trovo molto crudele. Ma non cedete neanche: entrate in cameretta, fategli due coccole, parlate a bassa voce e con calma per tranquillizzarlo. E poi uscite. E continuate così finché non si è addormentato serenamente.

Se il bambino è più grande, di sicuro si alzerà al letto e vi raggiungerà. La mia faceva così e io ogni volta la coccolavo e la riportavo a letto (ammetto che qualche volta ho perso la pazienza e l’ho sgridata, ma poi ho capito che era controproducente questo atteggiamento!). Quanto ci vorrà perché si abitui? Non si può dire a priori, il tempo è relativo, ma voi dovete avere pazienza: se avete preso la decisione di insegnarli ad addormentarsi da solo sicuramente è perchè è la scelta migliore per la famiglia. Continuate sulla vostra strada e vedrete che primo o poi la vostra pazienza verrà premiata!

Foto | da Flickr di tamakisono

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Insegnare ai bambini a dormire da soli

A cura di Valentina Rorato, 22 febbraio 2011

insegnare ai bambini a dormire soli

Ci sono un sacco di pubblicazioni e molti pediatri che consigliano di insegnare quanto prima ai bambini a dormire da soli. Premetto che io lo ritengo giusto e l’ho praticato con mio figlio fin da subito, devo però fare una riflessione culturale al riguardo. Il dormire soli implica autonomia che, a sua volta, implica indipendenza. Questo secondo la nostra cultura, attraverso l’autonomia insegnamo ai piccoli l’indipendenza, intesa come individualità e libertà di pensare, dire e fare in modo autonomo.

Ci sono culture invece, in contesti di alto livello di sviluppo economico e culturale come il Giappone, dove invece del concetto di indipendenza si insegna ai figli quello dell’interdipendenza, ossia del muoversi in un contesto sociale, di gruppo dove nessuno può imporre all’altro di fare ciò che non desidera ma si può esporre la nostra opinione ed, eventualmente, influenzare con le nostre ragioni il comportamento altrui. L’interdipendenza, la collaborazione, l’appartenere ad un gruppo, tutti concetti che, nello specifico del sonno, non prevedono che i bambini dormano soli.

I piccoli, che dormono con la madre in Giappone per tutta la prima infanzia, sviluppano così il senso di appartenenza alla famiglia, si relazionano e comprendono il senso di stare con gli altri. I giapponesi infatti pensano che il bimbo nasce individuo separato e, con il tempo e l’insegnamento, apprende a stabilire relazioni interdipendenti. Praticamente il contrario di ciò che pensiamo noi, il piccolo nasce dipendente ed impara ad essere autonomo.

Foto | Flickr

Leggi anche

Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister Famiglia felice si diverte insieme giocando a Twister
Crescita dei figli1 settimana ago

Scopri l’importanza di un “sì” per il rapporto con i tuoi figli

La decisione su cosa concedere o negare ai più piccoli può influenzare notevolmente la loro crescita e il rapporto che...

Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto Bambina sorridente seduta nel seggiolino auto
Famiglia2 settimane ago

Mantenere pulita l’auto quando si trasporta un bambino piccolo

Viaggiare con un bambino piccolo può trasformare la tua auto in una giungla di briciole, giocattoli e macchie di succo....

Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola Bambino sale sullo scuolabus giallo tipico degli USA per la scuola
Intrattenimento2 settimane ago

Tra armadietti e football: tutte le curiosità sulla scuola americana

Da Gossip Girl a Riverdale, le serie TV dipingono la vita dei liceali americani come ricca di drammi e avventure,...

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia3 settimane ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te1 mese ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere1 mese ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli1 mese ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te2 mesi ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa2 mesi ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia2 mesi ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita2 mesi ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...